lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: broccoli

IL MIO MINESTRONE “GOURMET”

26 martedì Mar 2019

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

broccoli, germoglidirapanello, maggiorana, menta, minestrone, patate, taccole

IMG_0058

Dopo i minestroni preparati dai concorrenti di Masterchef da un’idea dello chef Locatelli, anch’io ho voluto creare il mio minestrone.

Non è stata un’impresa difficile ma laboriosa sì, soprattutto perché si sporcano molte pentole e ciotoline varie poichè le verdure vanno cucinate separatamente e con tempi di cottura diversi. Naturalmente ho usato solo verdure di stagione.

Nella ricetta non darò le dosi degli ingredienti perché secondo me vanno inseriti in base ai gusti, pur prestando attenzione a creare un buon equilibrio.

Ingredienti per 4 persone

patate

taccole

cavolfiori bianchi, gialli e romaneschi

broccolo

zucchina

piselli

cipolla

carote

carciofo

asparagi

scalogno

sedano

zenzero

germogli di rapanello

menta

maggiorana

olio extra vergine di olive

sale, pepe

Lavate e curate tutte le verdure; con gli scarti e con l’aggiunta della cipolla, sedano e carota preparate un brodo vegetale.

Con uno scavino ricavate dalle patate delle palline, lessatele per qualche minuto poi disponetele in una teglia unta con poco olio e terminate la cottura in forno.

Eliminate le foglie più dure ai carciofi, lavateli e tagliateli a fette; cuoceteli in un tegame con poco olio e uno spicchio di aglio soffritto.

Lessate tutte le verdure separatamente tenendole al dente,  scolatele e sempre separatamente ripassate in padella, dove avrete fatto soffriggere lo scalogno, le taccole, le zucchine, le carote. Broccoli e cavoli li passate in tegame con poco olio.

Tutte le verdure vanno ripassate in tegame per pochi minuti perchè è importante che rimangano sode.

Frullate i piselli con l’aggiunta di un po’ di brodo poi aggiungete la crema al brodo vegetale filtrato.

Disponete le verdure in un piatto, cospargete menta, maggiorana e i germogli, versate sul fondo il brodo con la crema di piselli, un velo di olio, una macinata di pepe e servite.

 

 

CREMA DI BROCCOLI CON SEPPIE

08 sabato Dic 2018

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

broccoli, malvasiaconted'attimismaniago, natale, scalogno, seppie

Per tutti quelli che come me festeggiano la Vigilia di Natale con un cenone a base di pesce ecco un’idea per un antipasto che potete comunque sfruttare anche per un pasto sano e leggero .

Se avete intenzione di preparare diversi antipasti  vi consiglio di servire la crema nei bicchierini.

IMG_20181207_121043362

Ingredienti per 4 persone

gr 200 di broccoli

1 patata

1 scalogno piccolo

acqua q.b.

3 seppie

poco vino bianco secco

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Lavate il broccolo e tagliatelo a pezzi grossolani, compreso il gambo; fate lo stesso  con la patata. Mettete in una casseruola  e coprite con acqua ( due dita sopra la verdura). Tritate lo scalogno e  fatelo appassire  con poco olio, eventualmente aggiungete acqua. Quando sarà diventato trasparente trasferitelo nella casseruola con il broccolo,terminate la cottura e poi frullate. Se volete potete aggiungere un po’ di panna.

In un tegame  rosolate in poco olio la seppia tagliata a striscioline  e sfumate con il vino. La cottura è velocissima, un paio di minuti al massimo.

Versate la crema nei bicchierini o nei piatti, adagiate qualche striscia di seppia, un velo di olio e una macinata di pepe.

In abbinamento una Malvasia Conte d’Attimis – Maniago.

 

 

 

SIGARI CON I BROCCOLI E SCAMORZA

20 lunedì Mar 2017

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 7 commenti

Tag

broccoli, fingerfood, pastafillo, post, scamorza

Questo  finger food facile, saporito e sano l’ho preparato con la pasta fillo e i broccoli ma se preferite potete usare anche altri  ortaggi.

La pasta fillo di origine greca è decisamente più leggera rispetto alla sfoglia, infatti viene preparata con farina, acqua  e poco olio. Si può anche fare in casa ma è molto più semplice acquistarla al supermercato. Non vi do le dosi perché dipende da quanti “sigari”volete fare.

DSCF3338

Ingredienti

pasta fillo

broccoli

1 spicchio di aglio

peperoncino

scamorza

olio

Lessate i broccoli, frullateli e passateli in padella con uno spicchio di aglio e peperoncino che poi eliminerete. Fate intiepidire poi unite la scamorza grattugiata  e aggiustate di sale.

Tagliate la pasta fillo in rettangoli di circa 10×12, spennellateli con poco olio e sovrapponete tre, quattro fogli, stendete i broccoli e avvolgete dando forma di sigaro. Infornate a 190° per circa 10-12 minuti.

 

GNOCCHETTI SARDI CON VERZA E SALSICCIA

16 giovedì Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

broccoli, cabernetsauvignon, cavolo, gnocchettisardi, salsiccia, verza

Vi consiglio di approfittare di questi ultimi mesi invernali  per fare il pieno di ortaggi come  verze,  cavoli,  broccoli, cavolfiori  che sono ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Con questi  possiamo preparare  contorni  ma anche ottime paste, risotti, zuppe, antipasti. Basta usare un po’ di fantasia o ricercare tra i piatti della tradizione.

Oggi prepariamo gli gnocchetti sardi, fatti a mano,  con la verza. Naturalmente se non avete voglia o tempo per far la pasta in casa potete acquistarla.

dscf3299

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 300 di semola di grano duro

acqua q.b.

per il condimento

1 verza

2 salsicce

cipolla

pecorino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate la farina con l’acqua poi  formate una palla e fatela riposare. Formate sottili cilindri e da questi ricavate piccole palline che adagerete, una alla volta, sull’apposito attrezzo;premete con il pollice e formate gli gnocchetti. Questo è il link per vedere la ricetta che ho postato tempo fa https://lericettedibaccos.wordpress.com/2014/04/26/8372/

Preparate il condimento:tritate la cipolla e soffriggetela in poco olio, unite la verza tagliata a julienne e fatela stufare fino a che si sarà ammorbidita. Rosolate in un altro tegame la salsiccia tagliata a rondelle poi unitela alla verza e continuate la cottura per circa mezz’ora. Salate e pepate.

Lessate la pasta poi versatela nel tegame con la verza, unite il pecorino e un po’ di acqua di cottura e fate amalgamare.

In abbinamento un Cabernet sauvignon.

ORECCHIETTE(FATTE IN CASA) CON I BROCCOLI

25 venerdì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

acciughe, broccoli, marcantabrico, negroamaro, orecchiette, pecorino

Prova e riprova le cose alla fine riescono. Non so quante volte ho tentato di fare le orecchiette in casa ma non mi sono mai riuscite bene, avevano sempre dei difetti.Due sere fa, mentre stavo vedendo la televisione, mi è venuta un’improvvisa voglia di riprovare.

Non avrò raggiunto la perfezione ma penso di essere riuscita nel mio intento.

Non son riuscita a trovare le cime di rapa quindi ho optato per i broccoli che ho insaporito con aglio e acciughe del Mar Cantabrico che ho acquistato alla” Boqueria” famoso mercato di Barcellona.

DSCF0755

Ingredienti per 4 persone

gr 200 di farina di semola rimacinata

acqua q.b.

1 broccolo

6-7 filetti di acciughe del Mar Cantabrico

1 spicchio di aglio

pecorino

olio extra vergine di oliva

Mescolate la farina con l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo; lasciate riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri e da questi tagliate piccoli pezzi. Con il pollice trascinate i pezzi di pasta in  modo che questa si curvi e prenda  la forma di una conchiglia. Poggiate  la pasta  sulla punta del pollice e rovesciatela all’indietro; a questo punto avrete ottenuto l’orecchietta. I bordi risulteranno più spessi rispetto al centro.

DSCF0729DSCF0749

Lessate il broccolo per una decina di minuti. Soffriggete l’aglio in poco olio, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere; versate le cime dei broccoli e mescolate per un paio di minuti. Lessate la pasta, scolatela e versatela nel tegame con i broccoli, pepate e fate insaporire.

Servite cosparso di abbondante pecorino.

In abbinamento consiglio un Negro Amaro.

TORTINO DI PATATE E BROCCOLI

07 lunedì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

besciamella, broccoli, pancetta, patate, scamorza, tramineraromatico

Le qualità dei broccoli sono riconosciute da tutti, però, non tutti li apprezzano specie i bambini. Questa ricetta penso possa essere gradita perchè i broccoli vengono mascherati con patate, scamorza e una gustosissima besciamella alla curcuma.

Può anche essere una ricetta del riciclo se vi avanzano patate e broccoli lessi.

DSCF0193

Ingredienti per 4 persone

1 broccolo

4 patate

1 scamorza

pancetta a cubetti

olio extra vergine di oliva

sale

per la besciamella

gr 200 di latte

gr 20 di farina 00

gr 20 di burro

1 cucchiaio di curcuma

sale

noce moscata

Preparate la besciamella:in un pentolino preparate il roux con  il burro e la farina, versate il latte caldo e mescolate velocemente con un frustino, tenete ancora un paio di minuti sul fuoco poi unite sale e noce moscata; fate intiepidire e aggiungete la curcuma.

Lessate separatamente i broccoli (teneteli al dente) e le patate.

Fate raffreddare le patate, tagliatele a fette e conditele con sale e poco olio. Rosolate la pancetta, unite le cime di broccolo e cuocete un paio di minuti.

Ungete una pirofila, disponete uno strato di patate,uno di fette di scamorza, uno di broccoli, ancora scamorza, patate  e coprite con la besciamella.

DSCF0173

Infornate  a 200° per circa 25 minuti.

DSCF0190

In abbinamento un Traminer aromatico.

 

MINESTRA DI PATATE CON BROCCOLI

29 venerdì Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

broccoli, concentrato di pomodoro, ipolla, parmigiano, patate, rosamrino, salvia

Raramente alla sera rinuncio a un buon piatto di minestra. Così mi ha abituata mia mamma che d’inverno ci preparava ottime zuppe di legumi o  minestre fatte con diverse verdure, così  continuo la tradizione che  per fortuna è apprezzata anche dai miei figli e da mio marito.

Ieri sera ho voluto arricchire una minestra di patate con i broccoli.

Un consiglio: non buttate mai via le croste del parmigiano; lavatele e aggiungetele alle minestre in cottura, diventeranno morbide e gustosissime.

DSCF9929.JPG

Ingredienti per 4 persone

3 patate

2 cucchiai di cipolla tritata

rosmarino

salvia

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 broccolo

pastina tipo quadrucci

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Rosolate la cipolla in poco olio, unite le patate tagliate  a dadini, la salvia e il rosmarino; fate rosolare poi aggiungete acqua (circa un litro e mezzo), il sale, il concentrato   e continuate a cuocere. Aggiungete la pastina e quando mancano un paio di minuti a fine cottura unite le cime dei broccoli che avrete lessato e tenuto al dente.In questo caso è  meglio cuocere la verdura separatamente così manterrà inalterato il sapore.

Distribuite nei piatti, cospargete di parmigiano e macinate pepe fresco.

A me piace aggiungere anche del formaggio latteria tagliato a piccoli dadini…anche questo è un ricordo dell’infanzia.

ORECCHIETTE CON BROCCOLI E CANESTRELLI

27 domenica Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

broccoli, canestrelli, collidiluni, orecchiette, vermentino

Prima che finisca la stagione dei broccoli approfittiamo per preparare questa pasta, molto saporita e sana (tutti conosciamo le proprietà nutrizionali di questa verdura).

Ho usato come formato di pasta le orecchiette perchè sembrano fatte apposta per accogliere i canestrelli. Naturalmente, non le ho fatte io ma le ho acquistate; per farle ci vogliono mani esperte, quindi non ci provo neppure.

226

Ingredienti

gr 320 di orecchiette

gr 200 di broccoli

gr 400 di canestrelli

vino bianco secco

prezzemolo tritato

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate le cime al broccolo, lavatele e cuocetele a vapore per circa 7 minuti.

Eliminate la parte scura ai canestrelli e lavateli accuratamente sotto l’acqua fredda per eliminare ogni residuo di sabbia. Soffriggete lo spicchio di aglio, versate i canestrelli, bagnateli con il vino e quando è evaporato cospargeteli di prezzemolo;

Immagine

unite le cime di broccolo e fatele insaporire.

Versate le orecchiette che avrete precedentemente lessato; aggiustate di sale e macinate il pepe. Se gradito potete grattugiare parmigianoImmagine

Accompagno con  un Vermentino dei Colli di Luni, vera terra di elezione di questo vino, che con la sua freschezza e sapidità si abbina ai piatti di pesce.

STINCO DI MAIALE LESSO CON VERDURE E CONTORNO DI CAVOLO ROSSO CON LE MELE

05 mercoledì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

broccoli, cavolorosso, refoscodalpeduncolorosso, speck, stincodimaiale, strutto, verze

Oggi vi presento due ricette di due cuochi che seguo volentieri, uno è inglese e uno italiano.

Per onorare l’ultimo giorno di Carnevale, ieri ho  preparato una cena un po’ particolare; in frezeer avevo uno stinco che ho fatto  seguendo una ricetta di Jamie Oliver e pur  non avendo tutte le verdure richieste, il piatto è venuto bene ugualmente.

Non sarebbe stato necessario il contorno, ma nel pomeriggio, avendo avuto un po’ di tempo libero, ho seguito in televisione Max Mariola che preparava una ricetta trentina: cavolo rosso con le mele. In frigo ne avevo uno acquistato al mercato giorni fa, inoltre Mariola consigliavo questo contorno in abbinamento allo stinco. Perfetto, vero?

Ingredienti

2 stinchi di maiale

4 carote

4 patate

gr 200 di cavoletti di Bruxelles

gr 150 di cime di cavolfiore

gr 200 di cime di broccoli

gr 200 di verza

3 rape

1 mazzetto di erbe aromatiche

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

per il contorno

1 cavolo cappuccio rosso

1 cucchiaio di strutto

1 mela

mezza cipolla

aceto

sale,pepe

Lessare gli stinchi in abbondante acqua; unire il mazzetto di erbe aromatiche e il sale. Quando mancano circa 20 minuti a fine cottura aggiungere le patate, le carote e le rape.
Togliere carne e verdure dal brodo e tenerle al caldo. Filtrare il brodo e riportarlo a bollore. Mettere le foglie di verza, le cime di cavolfiore, i broccoletti e cuocere per circa 10 minuti; aggiungere le cime di broccolo e continuare la cottura per altri 7-8 minuti.
In un piatto da portata o su un tagliere di legno distribuire le verdure, adagiare gli stinchi, versare un velo di olio, macinare pepe fresco e aggiustare di sale.

Immagine

Mentre lo stinco cuoce preparare il cavolo; affettarlo con la mandolina e metterlo in una terrina con un po’ di aceto e sale grosso.

Immagine

Affettare la cipolla sottile, versarla in un tegame dove avrete fatto sciogliere lo strutto, aggiungere lo speck tagliato a julienne.

Strizzare il cavolo e unirlo alla cipolla, cuocere per circa un’ora;

Immagine

Tagliare la mela a fette sottili e aggiungerle al cavolo, cuocere per altri 15 minuti, fino a che  si sarà sciolta.

Immagine

In abbinamento un Refosco dal peduncolo rosso.

CREMA DI BROCCOLI CON CAPESANTE

29 martedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

broccoli, burro, capesante, Malvasiaistriana, olioextraverginedioliva, panna

La ricetta di oggi può essere preparata sia come antipasto che come primo piatto.

Nel primo caso andrà presentata in piccole ciotoline  come si usa adesso o  anche sul cucchiaio (la crema deve essere densa).

Non avrei mai immaginato che una crema di broccoli potesse abbinarsi così bene alle capesante. La prima volta che l’ho mangiata è stato a una Vigilia di Natale di tanti anni fa;mi è piaciuta e da allora faccio spesso la crema, anche di porri,o altre verdure abbinate al pesce.

Ingredienti

gr 600 di broccoli

1 o 2 capesante a persona(dipende dalla grandezza)

1 o 2 patate

gr 100 di panna

olio extra vergine

vino bianco secco

burro

sale,pepe

Tagliare i broccoli e le patate grossolanamente;mettere in una pentola e coprire con acqua. Aggiungere il sale o un dado.

Rosolare le capesante in poco burro, bagnarle con il vino  e cuocerle per pochi minuti.

Quando la verdura è cotta frullarla per ridurla in crema. Aggiungere la panna e aggiustare di sale,tenere ancora un paio di minuti sul fuoco.

Versare la crema nei piatti e disporre le capesante;un velo di olio e una macinata di pepe e il piatto è pronto.

Immagine

Accompagnare il piatto con una Malvasia Istriana.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...