lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: Bocale

PRANZO DI CAPODANNO

01 mercoledì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

Bevagna, Bocale, lenticchie, montefalco, pancetta, salsiccia, senape, stinco dimaiale, torteldols

BUON ANNO A TUTTI!

Ecco arrivato un nuovo anno e con esso le mille domande: come sarà, cosa mi porterà, vedrò esauditi i miei desideri e quelli della mia famiglia?

Comunque il primo dell’anno, essendo io una persona ottimista,  dico  sempre che sarà un anno positivo…..poi si vedrà.

Intanto per rendere “generoso” il 2014, a pranzo mangerò le lenticchie che ho acquistato quest’estate a Bevagna in Umbria. Non mancheranno i crauti con la salsiccia e la pancetta,piatto che mia mamma preparava insieme al gulash e ai canederli (rigorosamente mangiati seguendo il Concerto di Capodanno che trasmettevano da Vienna).

Quest’anno sgarro un po’ perché per primo farò i Tortél dols, piatto tipico di Colorno (Parma), fatti con una sfoglia ripiena di zucca, mostarda, pangrattato, vino cotto, confettura di susine, da condire con burro fuso e parmigiano; per secondo uno stinco di maiale con la senape.

Come vedete un pranzo in onore di diverse regioni italiane……l’Italia unita in cucina da nord verso sud, come titola il mio e book .

Oggi vi presento la ricetta delle lenticchie; ne faccio sempre in abbondanza perché  quelle che avanzano le “riciclo” per fare la minestra.

Ingredienti

gr 400 di lenticchie

carota, cipolla, sedano tritati

gr 100 di pancetta stufata (fetta intera)

gr 300 di salsiccia

gr 100 di passata di pomodoro

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessare la salsiccia tenendola un po’ indietro.Soffriggere, ma non troppo, le verdure tritate; aggiungere le lenticchie, la passata e cucinare per qualche minuto. Coprire con acqua calda  e continuare fino che saranno tenere; a metà cottura unire la pancetta stufata tagliata in due pezzi e la salsiccia .

Image

Per rimanere in Umbria io le abbino con un Montefalco-Bocale

POLENTA CON SALSICCIA ALLA BIRRA

27 mercoledì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

Bocale, mais, montefalco, polenta, salsicce, socchieve

La polenta viene consumata in molte regioni italiane, ma in particolare Lombardia, Veneto, Friuli. Nel Veneto sembra sia arrivata prima della scoperta dell’America grazie al commercio con l’Oriente. A Venezia infatti si trovavano dolci preparati con la farina di mais in tempi molto lontani.

In Valtellina, ma anche nel bergamasco e in Friuli troviamo la polenta taragna (dal nome del lungo bastone usato per mescolare “tarai”) fatta con grano saraceno.

In Piemonte e Valle d’Aosta si fa concia, in Toscana e Lazio si frigge.In Friuli si accompagna con il musetto, con il pollo in umido, con la salsiccia. Tipico è il “toc in braide” intingolo nel podere.

Per preparare la polenta ho usato la farina socchievina ( dal nome del paese di produzione,Socchieve) ottenuta da mais macinato a pietra in modo che rimangano i sali minerali e il germe.Questo mais ha la tipica colorazione rossa.

Oggi vi presento il piatto che ho preparato domenica. Polenta con intingolo di salsiccia.

Ingredienti

per la polenta

gr 300 di farina di mais

l 1,5 di acqua

sale grosso

per l’intingolo

4-5 salsicce

1 cipolla bianca

birra

Far bollire l’acqua, salare e versare  a pioggia la farina di mais;mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi.

Continuare la cottura per circa 40 minuti mescolando di tanto in tanto con un mestolo lungo.

Nel frattempo far appassire la cipolla affettata fine; unire la salsiccia  tagliata a pezzi. Rosolare, bagnare con la birra, far evaporare e portare a cottura.

Immagine

Versare la polenta su un tagliere di legno.

Immagine

Accompagnare con la salsiccia.

Immagine

Un Montefalco rosso dell’Azienda Bocale di Montefalco (Pg) leggermente tannico trova il giusto abbinamento con questo piatto.

Immagine

Gnocchi di patate al ragù

22 domenica Set 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

Bocale, domenica, farina, gnocchi, godia, lericettedibaccos, montefalco, mulino, patate, ragù, ricette, rosso, umbria, uova, vino

Domenica gnocchi

La preparazione degli gnocchi non è difficile, ma richiede alcuni accorgimenti; fondamentale è la scelta degli ingredienti, in questo caso della patata.

Ho la fortuna di abitare a Udine, quindi alcuni giorni fa mi sono recata a Godia (una frazione appena fuori dalla città), famosa per le patate, ottime per gli gnocchi. In questo paesino si trova anche un mulino, pertanto ne ho approfittato e ho acquistato diversi tipi di farina.

Iniziamo a preparare gli gnocchi.

Predisponiamo sul tavolo tutti gli ingredienti

kg.2 di patate (pasta farinosa)
gr.150 di farina
2 uova
sale

 

Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua finchè alla “prova forchetta” non risulteranno morbide.

Sbucciarle ancora calde e schiacciarle con il passapatate.

Formare una fontana e aggiungere due uova intere e iniziare ad impastare. Aggiungere sale e la farina un po’ alla volta. Se le patate, come quelle che io ho usato oggi, sono farinose al punto giusto basta pochissima farina, circa 50 grammi.

Prendere un po’ di impasto alla volta e formare dei cilindri dai quali ricaverete gli gnocchi. Passarli sui rebbi della forchetta o sull’apposito attrezzo (che si trova nei negozi di casalinghi) in modo che si formino delle rigature che permetteranno di raccogliere meglio il sugo.

Image

Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e raccoglierli con la schiumarola appena vengono a galla.

Condirli con ragù alla bolognese.

Sono ottimi anche conditi con burro e salvia, gorgonzola e noci o pesto alla genovese.

Image

In abbinamento consiglio un buon bicchiere di Umbria Rosso dell’azienda Bocale di Montefalco

 

 

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra