Tag
Bevagna, Bocale, lenticchie, montefalco, pancetta, salsiccia, senape, stinco dimaiale, torteldols
BUON ANNO A TUTTI!
Ecco arrivato un nuovo anno e con esso le mille domande: come sarà, cosa mi porterà, vedrò esauditi i miei desideri e quelli della mia famiglia?
Comunque il primo dell’anno, essendo io una persona ottimista, dico sempre che sarà un anno positivo…..poi si vedrà.
Intanto per rendere “generoso” il 2014, a pranzo mangerò le lenticchie che ho acquistato quest’estate a Bevagna in Umbria. Non mancheranno i crauti con la salsiccia e la pancetta,piatto che mia mamma preparava insieme al gulash e ai canederli (rigorosamente mangiati seguendo il Concerto di Capodanno che trasmettevano da Vienna).
Quest’anno sgarro un po’ perché per primo farò i Tortél dols, piatto tipico di Colorno (Parma), fatti con una sfoglia ripiena di zucca, mostarda, pangrattato, vino cotto, confettura di susine, da condire con burro fuso e parmigiano; per secondo uno stinco di maiale con la senape.
Come vedete un pranzo in onore di diverse regioni italiane……l’Italia unita in cucina da nord verso sud, come titola il mio e book .
Oggi vi presento la ricetta delle lenticchie; ne faccio sempre in abbondanza perché quelle che avanzano le “riciclo” per fare la minestra.
Ingredienti
gr 400 di lenticchie
carota, cipolla, sedano tritati
gr 100 di pancetta stufata (fetta intera)
gr 300 di salsiccia
gr 100 di passata di pomodoro
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Lessare la salsiccia tenendola un po’ indietro.Soffriggere, ma non troppo, le verdure tritate; aggiungere le lenticchie, la passata e cucinare per qualche minuto. Coprire con acqua calda e continuare fino che saranno tenere; a metà cottura unire la pancetta stufata tagliata in due pezzi e la salsiccia .
Per rimanere in Umbria io le abbino con un Montefalco-Bocale