Tag
aperitivo, carota, cividaledelfriuli, comments, curcuma, Friulano, longobardi, Malvasia, miglio, paolobraconi, rerotari, santamariainvalle, semidizucca, zucca
Giovedì scorso a Cividale del Friuli si è tenuta la manifestazione “A tavola con Re Rotari” nel Chiostro del Monastero di Santa Maria in Valle. Il prof. Paolo Braconi di Archeofood ci ha fatto conoscere alcuni ingredienti che i Longobardi portavano sulle loro tavole.
E’ seguita una cena a buffet con piatti un po’ rivisitati.
Ho voluto provare a rifare le polpette di miglio (globi) servite con una vellutata di zucca e carota. Anch’io ho rivisitato la ricetta aggiungendo alcuni ingredienti che sicuramente ai tempi dei Longobardi non esistevano.
Ingredienti per 4 persone
gr 150 di miglio
gr 500 di acqua
1 zucchina
prezzemolo
maggiorana
curcuma
cipolla
pangrattato
sale
olio extra vergine di oliva
per la vellutata di zucca
gr 150 di zucca pulita
1 carota
1 patata
cipolla
semi di zucca
olio extra vergine
sale
Tostate in un tegame antiaderente il miglio poi versatelo nell’acqua bollente salata. Cuocete per circa 20 minuti, fate raffreddare.
Tritate poca cipolla e soffriggetela nell’olio, unite la zucchina tagliata a piccoli cubetti e aggiungetela al miglio insieme alla curcuma, maggiorana e prezzemolo tritati; aggiustate di sale e con un po’ di impasto formate i “globi”, passateli nel pangrattato e disponeteli in una teglia. Infornateli per 5 minuti a 200° poi metteteli sotto il grill e fateli dorare.
Naturalmente si possono anche friggere ma ho voluto mantenermi leggera.
Preparate la vellutata: tritate la cipolla e fatela appassire con un po’ di olio, unite la zucca, la patata e la carota tagliate a pezzi, coprite con acqua o brodo vegetale e cuocete fino a che le verdure saranno tenere. Frullate e versate la vellutata nelle ciotole, cospargete semi di zucca e servite con le polpette di miglio lasciate intiepidire.
Questa può essere una buona idea per un aperitivo.
In abbinamento un Friulano o una Malvasia.