lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: acciughe

UOVA FRITTE

11 martedì Apr 2017

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 10 commenti

Tag

acciughe, capperi, mentuccia, oliodiarachide, ricottadicapra, uovasode

Una ricetta “rubata” a Casa Alice” che può essere una buona idea per l’antipasto del pranzo pasquale. Da provare assolutamente.

Per esagerare ho preparato anche delle piccolissime zucchine con il fiore e la salvia, naturalmente fritte anche queste.

Ingredienti per 4 persone

4 uova sode

1 uovo

4 acciughe

1 cucchiaio di capperi

gr 100 di ricotta di capra

pangrattato

farina

olio di arachide

3 zucchine

mentuccia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

limone

DSCF3387

Tagliate le uova sode a metà, togliete il tuorlo e schiacciatelo insieme alla ricotta; unite le acciughe e i capperi tritati,mescolate bene e riempite i bianchi; cercate di ridare un po’ la forma dell’uovo pressando la farcia. Passate le uova nella farina,poi nell’uovo e infine nel pangrattato.

Tagliate le zucchine a fiammifero e fatele appassire nell’olio; salate e pepate, unite un po’ di succo di limone e la mentuccia. Tenetele piuttosto al dente.

Friggete le uova, scolatele e  fatele asciugare. Mettete le zucchine nel centro del piatto e disponete le uova.

DSCF3389

In abbinamento una buona bollicina.

 

PASTA CON FRIGGITELLI E BLU CAPRINO PIEMONTESE

06 martedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

acciughe, blucaprino, formaggi, friggitelli, langhe, piemonte

Ieri vi ho parlato del mio viaggio nelle Langhe e prima di proseguire con la seconda parte facciamo una pausa per gustare un buon piatto di sedani con friggitelli e formaggio Blu caprino piemontese. Questo è solo uno dei tanti tipi di formaggio che ho portato a casa, insieme a vino, nocciole, funghi secchi e ricordi meravigliosi.

Il blu di capra l’ho acquistato al mercato di Alba che si tiene ogni sabato mattina.Il nome “Blu” deriva dal francese “fromage bleu” e viene dato a tutti i formaggi erborinati che presentano le striature di quel colore.

DSCF2247

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di sedani rigati

12 friggitelli

2 acciughe

gr 80 di blu di capra piemontese

pangrattato grossolano

olio extra vergine di oliva

sale

Cucinate in poco olio i friggitelli poi tagliateli a pezzi eliminando il gambo. Salate, aggiungete le acciughe (fatele sciogliere), un paio di cucchiai di pangrattato e fatelo rosolare. Versate la pasta lessata, unite metà del formaggio e un velo di olio. Distribuite nei piatti e adagiate una fetta di Blu.

In abbinamento una Barbera d’Alba

ORECCHIETTE(FATTE IN CASA) CON I BROCCOLI

25 venerdì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

acciughe, broccoli, marcantabrico, negroamaro, orecchiette, pecorino

Prova e riprova le cose alla fine riescono. Non so quante volte ho tentato di fare le orecchiette in casa ma non mi sono mai riuscite bene, avevano sempre dei difetti.Due sere fa, mentre stavo vedendo la televisione, mi è venuta un’improvvisa voglia di riprovare.

Non avrò raggiunto la perfezione ma penso di essere riuscita nel mio intento.

Non son riuscita a trovare le cime di rapa quindi ho optato per i broccoli che ho insaporito con aglio e acciughe del Mar Cantabrico che ho acquistato alla” Boqueria” famoso mercato di Barcellona.

DSCF0755

Ingredienti per 4 persone

gr 200 di farina di semola rimacinata

acqua q.b.

1 broccolo

6-7 filetti di acciughe del Mar Cantabrico

1 spicchio di aglio

pecorino

olio extra vergine di oliva

Mescolate la farina con l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo; lasciate riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri e da questi tagliate piccoli pezzi. Con il pollice trascinate i pezzi di pasta in  modo che questa si curvi e prenda  la forma di una conchiglia. Poggiate  la pasta  sulla punta del pollice e rovesciatela all’indietro; a questo punto avrete ottenuto l’orecchietta. I bordi risulteranno più spessi rispetto al centro.

DSCF0729DSCF0749

Lessate il broccolo per una decina di minuti. Soffriggete l’aglio in poco olio, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere; versate le cime dei broccoli e mescolate per un paio di minuti. Lessate la pasta, scolatela e versatela nel tegame con i broccoli, pepate e fate insaporire.

Servite cosparso di abbondante pecorino.

In abbinamento consiglio un Negro Amaro.

PENNETTE CON PUNTARELLE E NOCI

13 venerdì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

acciughe, aglio, estestest, montefiascone, noci, pecorinoromano, puntarelle

Anni fa nei mercati a Udine, ma penso anche nelle altre città, non si trovavano verdure tipiche di altre regioni. Ad esempio, per mangiare puntarelle e cavolo nero dovevamo recarci nel Lazio o in Toscana. Ora, per fortuna, non è più un problema reperire questi ingredienti e per chi come me ama la cucina tradizionale italiana è una gioia.

Giorni fa ho voluto preparare una pasta con le puntarelle, cicoria tipica del Lazio che generalmente consumo cruda con aglio, acciughe e olio. Una piacevolissima sorpresa.

DSCF9174

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di pennette

gr 300 di puntarelle

5-6 acciughe

1 spicchio di aglio

una manciata di gherigli di noci tritati grossolanamente

pangrattato

pecorino romano

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Eliminate le prime foglie delle puntarelle (non buttatele via perché sono ottime lessate) e tenete solo i cuori; tagliateli sottili e metteteli in acqua fredda.

Mentre lessate la pasta soffriggete lo spicchio di aglio insieme alle acciughe, versate le puntarelle e cuocetele per qualche minuto; in un altro tegame rosolate il pangrattato con un paio di cucchiai di olio.

Versate le pennette nel tegame con le puntarelle, cospargete di pangrattato, noci e pecorino, irrorate con un velo di olio e servite caldo.

Accompagniamo il piatto con un vino del Lazio:Est!Est!!Est!!! di Montefiascone.

PEVARADA

01 domenica Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

acciughe, aglio, cabernetsauvignon, fegatinidipollo, prezzemolo, soppressa

La pevarada è una salsa veneta che viene preparata in modo diverso a seconda delle zone. E’ utilizzata in particolare per  dare un sapore più grintoso alle carni bianche bollite. Avevo sentito parlare di questa salsa ma non mi ero mai cimentata nella preparazione; vi assicuro che vale la pena. Io l’ho utilizzata per insaporire la gallina lessa ma appena fatta non ho saputo resistere e l’ho spalmata sui crostini. Una prelibatezza che farà la sua bella figura al pranzo di Natale per accompagnare il bollito misto.

DSCF9222

Ingredienti

gr 300 di fegatini di gallina

gr 70 di soppressa

4-5 acciughe

2 spicchi di aglio

zenzero in polvere

prezzemolo

1 limone

3-4 cucchiai di aceto

2 cucchiai di pangrattato

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tritate con il coltello le acciughe, la soppressa, i fegatini, uno spicchio di aglio e il prezzemolo;aggiungete la buccia grattugiata del limone e mescolate. In un tegame soffriggete con qualche cucchiaio di olio lo spicchio di aglio rimasto, versate il battuto e rosolate.

Unite il pangrattato, lo zenzero,bagnate con l’aceto e il succo del limone e fate evaporare; aggiustate di sale, pepe. Prima di servire versate altro olio.

In abbinamento un Cabernet Sauvignon.

DOLMADES CON SALSA DI LIMONE E CAPPERI

13 domenica Set 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 9 commenti

Tag

acciughe, capperi, dolmades, francarizzi, friulidoc, limone, panna, persegani

Dopo un anno di attesa è tornato a Udine  per presentare le sue ricette alla Manifestazione FRIULI DOC lo chef Daniele Persegani. I suoi piatti, sempre ricchi di gusto e non troppo difficili, sono preparati con ingredienti che si possono reperire facilmente.

Persegani, insieme a Franca Rizzi (accoppiata vincente), non solo prepara con grande maestria le sue ricette ma le presenta con una simpatia travolgente.

Quest’anno, in onore a EXPO, ha voluto abbinare ai piatti della tradizione italiana e soprattutto friulana anche sapori di altri Paesi come il piatto che presento oggi: “Dolmades con salsa di limone e capperi”. Se volete cimentarvi nella preparazione di questo piatto è meglio che vi affrettiate a staccare le foglie di vite prima che si secchino sulla pianta. Quelle che vi avanzano, dopo averle lavate bene, le sbollentate qualche minuto, le fate asciugare e le riponete, divise una dall’altra, in frezer.

DSCF8788

Ingredienti per 4 persone

12 foglie di vite non trattate

gr 150 di riso Arborio

1/2 bicchiere di aceto bianco

2 cucchiai di capperi sotto sale

1 limone non trattati

1 cucchiaio di miele

1 puntina di zafferano

1 bicchiere di panna fresca

gr 10 di farina 00

1 rametto di aneto

1 rametto di menta

burro

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Cuocete il riso in acqua salata, versate  3 cucchiai di aceto e il  miele; scolatelo e aggiungete le foglie di menta e l’aneto tritati. Fate raffreddare.

Lavate le foglie di vite, sbollentatele in acqua e aceto (4 cucchiai), passatele in acqua fredda e fatele asciugare.

Prendete un pugnetto di riso, adagiatelo sulle foglie di vite e arrotolate a pacchetto.

DSCF8779

Rosolate una noce di burro e un po’ di olio in un tegame, unite la farina, la panna, lo zafferano, la buccia e il succo del limone e i capperi (lavati per eliminare il sale eccesso) tritati grossolanamente. Disponete i  dolmades e cuocete per circa 10 minuti nella salsa e servite caldi.

DSCF8782

In abbinamento una Ribolla Gialla.

INSALATONA CON POLLO CROCCANTE

01 martedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI

≈ 10 commenti

Tag

acciughe, basilico, cipollotto, curcuma, fagiolini, farinadimais, paprika

In estate preparo spesso grandi terrine di insalatone; possono essere semplicissime ma anche più ricche di ingredienti.

Questa insalata è forse quella che ha riscosso maggior successo forse  per la ricchezza di sapori ed ingredienti che hanno dato al palato una piacevole sensazione di equilibrio.

Per la preparazione ho colto anche  qualche suggerimento dalle ricette di Jamie Oliver.

DSCF8700

Ingredienti per 4 persone

1 insalata Trocadero

gr 150 di pomodori datterini

2 cetrioli

gr 250 di fagiolini

1 cipollotto fresco

5 rapanelli

una decina di olive nere

basilico

gr 300 di petto di pollo

farina di mais

1 cucchiaio di paprika

1 cucchiaio di curcuma

timo

Per il condimento

2 tuorli sodi

2  cucchiai di senape

4 acciughe sott’olio

olio extra vergine di oliva

aceto balsamico

sale,pepe

Lessate i fagiolini per circa 7 minuti, fateli raffreddare; curate l’insalata, lavatela bene e tagliatela. Lavate i rapanelli e tagliate a fette sottili.

Dividete i datterini a metà, affettate i cetrioli e il cipollotto ( anche la parte verde), snocciolate le olive. Mettete tutte le verdure  e le foglie i basilico in una terrina abbastanza grande.

 

Tagliate il petto di pollo a fettine sottili, passatele in un mix di farina di mais, curcuma, paprika e foglioline di timo fresco. Rosolate per qualche minuto in poco olio.

DSCF8686

Preparate il condimento: schiacciate i tuorli con la forchetta, aggiungete le acciughe tritate, la senape, l’aceto, l’olio, il sale e il pepe; amalgamate bene e versate il condimento sulle verdure, mescolate poi distribuite il pollo.

Sentirete che bontà.

PEPERONI IN PADELLA

12 mercoledì Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

acciughe, melissa, Montasio, mozzarella, origano, pancarré, peperoni, ribollagialla

Amo l’estate perché porta sole, mare, caldo, a volte un po’ troppo e tante, tante colorate verdure. Con gli ortaggi estivi per eccellenza, melanzane, zucchine e peperoni mi piace sbizzarrirmi nella preparazione di piatti che  soddisfino sia il palato che gli occhi.

Per la ricetta di oggi  non serve accendere il forno e la cottura in tegame è abbastanza veloce perchè i peperoni devono rimanere ben saldi.

DSCF8589

Ingredinti per 4 persone

4 peperoni rossi o gialli

2 fette di pancarrè

melissa

origano

capperi sotto sale

3 acciughe sott’olio

2 mozzarelle

Montasio di media stagionatura

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate i peperoni e tagliateli in quattro, disponeteli in una padella larga con un po’ di olio e rosolateli da ambo i lati, salate e pepate.

Asciugate la mozzarella, tagliatela a fette e mettetele in un colino per far scolare  il liquido.

Frullate il pancarré con la melissa, l’origano, i capperi sciacquati e le acciughe,rosolate con un po’ di olio e quando il composto si sarà intiepidito  unite il formaggio grattugiato.

DSCF8578

Distribuite negli spicchi  di peperone e cucinate per un paio di minuti in modo che il formaggio si sciolga un po’; adagiate  la mozzarella  sulle falde di peperone, coprite con un coperchio e continuate la cottura fino a che la mozzarella si sarà sciolta.

DSCF8583

In abbinamento una Ribolla gialla spumante.

PEPERONI TONNATI

31 venerdì Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 10 commenti

Tag

acciughe, capperi, peperoni, Prosecco, tonno

Fortunatamente ogni tanto vado a “pescare” nei cassetti della memoria e così mi ricordo vecchie ricette che non preparo da diverso tempo.

Una di queste è quella che propongo oggi: “peperoni tonnati”.

E’ un piatto  adatto anche per un buffet estivo, per un pic nic o semplicemente un ottimo piatto unico.

Prepararlo è molto semplice, l’unica seccatura è eliminare la pellicina ai peperoni dopo averli arrostiti.

DSCF8511

Ingredienti per 4 persone

3 peperoni rossi e gialli

maionese

gr 200 di tonno

capperi sotto sale

2 filetti di acciughe

sale

Lavate i peperoni e metteteli in forno a 250 gradi per circa 20 minuti.

Fateli raffreddare ed eliminate la pelle, apriteli, togliete i semi e divideteli in sei parti.

183

Tamponateli con carta assorbente, disponeteli su un piatto da portata e salateli (poco).

Frullate il tonno con una manciata di capperi che avrete sciacquato e i filetti di acciuga; amalgamate la maionese e distribuite la salsa tonnata sui peperoni.

Tenete in frigo fino al momento di servire.

In abbinamento un Prosecco.

BISTECCHE ALLA PISANA

27 mercoledì Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

acciughe, capperi, olioextraverginedioliva, Sangiovese

Se avete desiderio  di carne, ma non la solita fettina e  non avete tempo queste bistecchine alla pisana fanno per voi. La ricetta l’ho trovata in una vecchia enciclopedia della cucina in formato “mini”. Il perché si chiamino “alla pisana” proprio  non lo so. Forse a Pisa usavano farle così. La carne può essere di vitello o di maiale, io preferisco quest’ultima.

dscf2582

Ingredienti per 4 persone

4 fette di carne di vitello o di maiale

1- 2 cucchiai di capperi sotto sale

3-4  filetti di acciuga

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

pepe

Mentre grigliate le fette di carne fate soffriggere l’aglio nell’olio, aggiungete le acciughe e i capperi lavati per eliminare il sale.

Distribuite la carne nei piatti e versate la salsina.

In abbinamento un Sangiovese.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...