Tag
basilico, caciocavallo, cipolladitropea, nerodavola, pastarummo, peperoncino, pomodorisanmarzano, salegrossointegraledisicilia
Quando nei sacchetti mi avanza poca pasta unisco anche più tipi che abbiano più o meno la stessa misura e lo stesso tempo di cottura. In questo caso ho usato sia i rigatoni che le penne, sempre Rummo naturalmente. Ho provato tante marche di pasta ma questa è senza dubbio la migliore, assorbe bene qualsiasi sugo, tiene la cottura ed ha un buon sapore.
In questo piatto si racchiude buona parte del Sud Italia, la pasta è di Benevento, la cipolla di Tropea, l’olio pugliese, il sale grosso siciliano e il caciocavallo è tipico di molte regioni meridionali.
Ingredienti per 4 persone
gr 320 di pasta
1 cipolla di Tropea
gr 150 di caciocavallo
pomodori San marzano
basilico
olive verdi
peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale grosso integrale di Sicilia
Stufate la cipolla tagliata a fette sottili in poco olio, aggiungete il peperoncino e i pomodori tagliati a dadini e fateli appassire. Mentre lessate la pasta unite nel sugo il basilico, il caciocavallo tagliato a cubetti e le olive, non troppe.
Versate la pasta scolata nella salsa e amalgamate bene.
Accompagnate il piatto con un buon bicchiere di Nero d’Avola.
Che buoni 🌹
Ottimi.
Buonissimi!!!!
Vero!
Anche io faccio queste robe. Miscugli di pasta. Mi ricordo che Silva (te la ricordi?) mi scrisse che le facevano tristezza i miscugli. Ora vorrei essere qui per contraddirla.
Me la ricordo eccome. Ma ho visto che vendono anche paste miste.
Si si. Quando i miei figli erano piccoli la trovavo anche qui. A loro piaceva molto. Adesso è sparita, ma mia cugina, che è vissuta a Napoli per più di 40 anni e si definisce una napoletana esule, mi diceva che è molto diffisa là, soprattutto per la pasta e fagioli.
Verissimo.
Sono d’accordo sulla qualità ottima della pasta Rummo, e anche su questa golosa ricetta 😉
Grazie Paola.
Oh anch’io mischio i formati di pasta, anche se non mi succede spesso, me ne piacciono pochi e compro sempre gli stessi
Ti dirò che anch’io prendo pochi formati, comunque rendono benissimo mescolati insieme
certo!
Buon piatto meridionale. Ci andiamo l’anno prossimo e non vedo l’ora.
Il meridione, grazie ai suoi prodotti, ci offre piatti fantastici.