Tag
agretti, arancia, barbadifrate, fibre, Malvasia, Montasio, saliminerali, senapedeimonaci, vitamine
Gli agretti, chiamati anche barba di frate o senape dei monaci, sono un toccasana per il nostro corpo; sono ricchi di sali minerali, fibre, vitamine e acqua ed hanno una consistenza che risulta veramente gradevole al palato.
A me piace gustarli in insalata conditi con poco olio, sale, succo e fette d’arancia, ma sono talmente versatili che rendono deliziosi risotti, pasta, torte salate e anche la carne. Mescolati a quest’ultima, giorni fa, ho preparato un gustosissimo polpettone.
Ingredienti per 4 persone
gr 600 di carne macinata mista
gr 150 di agretti puliti
1 uovo
Montasio stagionato 6 mesi
un piccolo panino
prezzemolo
maggiorana,timo
aglio
poco latte
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Lavate e tagliate la parte terminale degli agretti poi lessateli per circa 7 minuti. Mettete la carne in una ciotola, aggiungete il pane ammollato nel latte, il formaggio grattugiato, l’uovo, il sale, il pepe, l’aglio, le erbe aromatiche e gli agretti tritati un po’ grossolanamente. Mescolate bene poi date la forma di polpettone, adagiatelo sulla carta da forno, versate poco olio e avvolgetelo. Mettete in una pirofila e cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti.
Tagliate a fette e condite con il sugo che si sarà formato. Ottimo anche freddo
Accompagnate con una Malvasia.
Buonissima idea! E’ il momento di mangiare gli agretti
Io voglio assolutamente assaggiare gli agretti: chissà se si trovano qui!
Credo si trovino in tutta Italia. Da noi li hanno sia al mercato che nei supermercati. Se li assaggi una volta non li lasci più.
Io non li ho mai notati 😦 dovrò porci più attenzione 😀
Buon’idea mettere le erbe nel polpettone.
Sono buone anche con gli spinaci.