Con questa ricetta continuo il mio viaggio nelle cucine italiane. Oggi torno nel Sud Italia e precisamente in Calabria. I maccheroni al ferretto sono un tipo di pasta preparata con farina di grano duro lavorata con un ferro o con uno spiedino in legno.
Questo formata di pasta richiede un sugo piuttosto “grintoso”, quindi alla salsiccia ho aggiunto anche la spianata calabrese, un salume a base di carne suina e peperoncino.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di semola di grano duro
acqua q. b.
per il sugo
mezza cipolla
gr 100 di spianata calabrese (fette spesse)
2 salsicce
gr 300 di polpa di pomodoro
mezzo bicchiere di vino rosso
pecorino
sale,pepe
Mescolate la farina con l’acqua; quando avrete ottenuto un composto compatto e liscio lasciatelo riposare per almeno un’ora. Dalla pasta ricavate tanti cilindri sottili che dividerete in piccoli pezzi, infarinateli poi su ognuno poggiate il “ferretto “.
Con il palmo della mano fate strisciare la pasta sulla spianatoia muovendola avanti e indietro finché il maccheroncino si sarà allungato; staccatelo dal ferretto e continuate fino a che avrete terminato i maccheroncini. Consiglio di infarinare bene la pasta prima di lavorarla sul ferretto.
Preparate il sugo: soffriggete la cipolla in poco olio, aggiungete la salsiccia tagliata a fettine (in cottura si disferà) e fatela rosolare. Unite la spianata tagliata a dadini e sfumate con il vino. Versate la polpa di pomodoro e continuate la cottura per circa 20 minuti.
Lessate la pasta per un paio di minuti, scolatela e conditela con abbondante sugo, cospargete di pecorino e buon appetito!
Noi il piatto lo abbiamo accompagnato con un Bolgheri rosso ma possono anche andare bene un Cabernet franc o un Merlot.
gnamgnam che meraviglia!
E’ un ottimo piatto
Ma che belli. Scommetto che non è così facile come sembra!
Non sono difficili, però, i primi non mi venivano bene perchè la pasta rimaneva attaccata al ferretto poi ho infarinato i cilindretti e il bastoncino e tutto è filato liscio
Scusami se mi intrometto a questo punto, forse non ti venivano bene perchè era un pò morbida, io non ho mai messo farina, lavoro meglio con la spianatoia pulita.cioè senza farina.
No, no l’impasto era della giusta consistenza. La spianatoia senza farina va bene quando devo formare i cilindri (la farina impedisce di far scivolare la pasta). Per far uscire i maccheroncini dal ferretto,però, va bene avere la pasta un po’ infarinata. L’importante,comunque, è che siano venuti bene.
ssssse ti trovi bene cosi ok, io procedo sempre diversamente, esperienza di anni
Passi il ferretto tra le mani? Anche quello è un metodo che va bene. Tu come fai? Se il tuo sistema è più veloce lo adotto.
se può esserti utile, puoi guardare la mia ricetta base di busiati, sono un pò diversi ma il metodo che uso è sempre lo stesso.
Molto buono. Mi piace questo tipo di sugo con pomodoro e salsiccia. Il formato della pasta assomiglia alle busiate siciliane. Come vino consiglierei un Cirò (perché calabrese).
Sono d’accordo sul vino. I due formati di pasta sono molto simili, le busiate hanno la forma più a spirale.
Ottimo ed interessante davvero lo proverò presto