Ho una zucca in casa, cosa posso preparare?Risotto, pasta, gnocchi o una buona vellutata con il gelato al parmigiano? Perfetto, opto per quest’ultima.
La ricetta è semplicissima e anche veloce, dovete solo preparare il gelato al parmigiano qualche ora prima perchè deve solidificare.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di zucca pulita
1 patata
1 scalogno piccolo
poca panna
olio extra vergine di oliva
rosmarino
sale,pepe
semi di sesamo o papavero
Per il gelato al parmigiano
gr 300 di parmigiano
gr 200 di mascarpone
Preparate il gelato al parmigiano: cuocete a bagnomaria il mascarpone mescolato al parmigiano grattugiato fino ad ottenere una crema morbida. Mettete in frigorifero per diverse ore (si può preparare anche il giorno prima).
Soffriggete lo scalogno tritato, aggiungete la zucca e la patata a dadini, sale, un rametto di rosmarino e coprite con acqua. Cuocete fino a che zucca e patate saranno tenere. Frullate e a piacere aggiungete la panna; distribuite nei piatti.
Con il gelato al parmigiano formate delle quenelle e adagiatele sulla vellutata, cospargete di semi di papavero,un velo di olio e una macinata di pepe.
In abbinamento una Ribolla gialla.
Che dire è una ricetta insolita che mi ha letteralmente conquistata. Il gelato lo metti in frigo o in freezer? Ciaooo
Si mette in frigo. Viene chiamato gelato ma è una crema solida. Lo puoi mettere su altre vellutate, minestre , pasta, ottimo per mantecare un risotto.
L’idea mi piace un sacco 🙂
Buona giornata.
Me lo sto mangiando con gli occhi!!!
Il colore di questa vellutata è decisamente invitante.
Verissimo, ma è anche il gelato al parmigiano!
Quello dà un qualcosa in più.
Si 🙂
questo gelato al parmigiano mi incuriosisce molto e da davvero un tocco in piu’ a questo piatto che io adoro gia’ a priori!
il caldo della vellutata lo scioglie un po’ e…”goduria “assicurata.
Che bella preparzione, ci vuole davvero poco a far diventare chic una semplice vellutata!
Hai visto, semplice, veloce e d’effetto.
La crema di parmigiano e mascarpone mi sembra buonissima. Forse anche come gelato (dal freezer).
Io la lascio in frigo ed è buonissimo. In frezer si indurisce troppo.
La tua idea mi è piaciuta talmente tanto che l’ho proposta per una cena autunnale a casa mia e ti ho menzionata. Se vuoi curiosare ecco il link : https://viaggiandoconbea.com/2016/10/30/stracotto-di-fassona-con-graziose-formelle-di-polenta/
Mi hai conquistato. Stasera ho preparato il “gelato”, domani sera la vellutata. Dev’essere eccezionale, domani ti so dire
Aspetto il tuo “verdetto”
Prova effettuata: il risultato è ottimo, a fronte di una preparazione tutto sommato semplice. Il “gelato” al formaggio dà un tocco di originalità, così come i semi di papavero. Insomma, una ricetta che assicura un’ottima figura con i propri ospiti.
Grazie del tuo ottimo post.
P.S. Nel gelato io ho messo anche un po’ di ricotta affumicata grattugiata, ce l’avevo e ho provato, devo dire che mi è piaciuta.
Hai fatto bene ad osare con la ricotta. Sono felice di averti dato un buon suggerimento-