Una cosa è certa, i miei familiari ( figli, marito e sorella) sanno benissimo quali sono le cose che mi possono rendere felice.Per la pensione mi hanno regalato un week end per due persone a Bolgheri con cena all’Osteria Magona dove si mangia la Panzanese, la famosa “ciccia” del Cecchini e visita alla cantina “Guado al Melo”.
Per il mio compleanno, invece, mia sorella mi ha fatto un regalone, due coltelli fantastici, uno per il prosciutto e l’arrosto e uno per disossare pollo e altro. Adoro tutti questi attrezzi che mi rendono più facile il lavoro in cucina!
Ero abituata a disossare con un coltello non proprio adatto e quindi dopo due minuti che avevo iniziato “l’operazione” mi sono tagliata…nulla di grave, ho solo inaugurato il coltellino nuovo. Dopo poco il dito era perfettamente a posto così ho continuato il lavoro prestando maggior attenzione. Terminato il disosso ho provato una grande soddisfazione.
La prossima volta farò un video perchè descrivere come si disossa è un’impresa impossibile.
Ora bisognava pensare alla farcitura, salsiccia e funghi mi è sembrato un buon abbinamento.
Ingredienti per 4 persone
1 pollo
2 salsicce
gr 200 di funghi
parmigiano
prezzemolo
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
per il fondo chiaro
sedano,carota e cipolla tritata
olio extra vergine di oliva
birra
Pulite e lavate velocemente i funghi sotto l’acqua corrente; cucinateli a fiamma vivace in un soffritto di aglio per pochi minuti, in ultimo aggiungete il prezzemolo.
Disossate il pollo o fatelo fare dal macellaio. Stendetelo sul tagliere, salate e pepate e disponete la salsiccia lasciando liberi i bordi,aggiungete i funghi,il parmigiano grattugiato e richiudetelo cercando di stringere bene senza far uscire la farcia. Adagiate il rotolo in una padella, versate poco olio e rosolatelo; bagnate con un bicchiere di birra e continuate la cottura per circa un’ora.
In un altro tegame soffriggete sedano, carota e cipolla. Mettete la carcassa del pollo e le ali, rosolate e bagnate con mezzo bicchiere di birra. Salate, pepate e cucinate a fiamma vivace poi abbassate il fuoco. Se necessario aggiungete acqua calda. Dopo circa un’ora versate il sugo che si sarà formato nel tegame con il pollo ( anche le ali).
Fate intiepidire poi tagliate il rotolo, adagiate le fette nel piatto e irroratele con il sugo caldo.
In abbinamento una Ribolla gialla non troppo giovane.
Oh mamma bella, che meraviglia!!! Già autunnale, una di quelle ricette che scalda casa e cuore!
Ma sai che è da un po’ che ho voglia di piatti così ma anche di minestre e zuppe. Sono i piatti che fanno casa.
Un bell’annuncio dell’autunno. Io, quando disosso i volatili, lascio le ossa nelle cosce e nelle ali per i miei rosicchiatori, ma anche così è un lavoro che mi mette agitazione 🙂
Non è un lavoro semplice ma ti dà tanta soddisfazione.
Pensa che per Natale avevo disossato un cappone e alla fine mio marito e gli amici si sono contesi le ali!
Per quello le ho lasciate ma sai cosa ho fatto? Le ho mangiate appena ho finito di cucinare il rotolo.
Che bella ricetta! Per me il gradino insormontabile e’ il disosso, ma ci proverò !!! Brava!
Non è semplice ma neppure impossibile, bisogna avere pazienza e provare fino a quando non riesce bene. Fondamentale,comunque, è il coltellino