Per far colpo sui vostri invitati provate a fare il girasole salato; farà la sua bella figura sia su una tavola elegante sia su una più rustica. Dopo averlo visto fare dal mio amico Giuliano ho deciso di prepararlo per la festa che facciamo a scuola per festeggiare la conclusione dell’anno scolastico e i “pensionandi” .
Sembra complicato ma non è così. La farcia la fate in base ai vostri gusti.
Ingredienti per un girasole
2 sfoglie rotonde
kg 1 di bietola
gr 250 di ricotta di capra
gr 80 di parmigiano
1 uovo + un tuorlo
pangrattato
sale,pepe
semi di papavero o di girasole
Lessate la bietola, fatela raffreddare, strizzatela e tritatela.
Mescolate la ricotta con il parmigiano e l’uovo, salate, pepate e aggiungete la bietina. Stendete un foglio di carta forno sulla placca, mettete una sfoglia e distribuite nel centro un po’ di composto (tenetelo un po’ alto). Distribuite la rimanente farcia formando un cerchio facendo,però, attenzione a lasciare il bordo libero per circa 3 centimetri; anche tra il cerchio e la farcia in centro ci devono essere un paio di centimetri liberi.
Coprite con la seconda soglia, fate aderire bene i bordi e schiacciate con la forchetta. Ponete una ciotolina nel centro, schiacciate leggermente poi con l’aiuto di un coltellino effettuate dei tagli partendo dal centro fino al bordo (fate 24 tagli). Aiutandovi con un coltellino fate fare un giro di 45° a ogni fetta. Spennellate con il tuorlo e distribuite nel centro semi di papavero o di girasole.
Infornate per circa 40-45 minuti a 180°.
Servito come antipasto va accompagnato con un Prosecco o un Franciacorta o una Ribolla gialla spumantizzata.
Bisogna proprio che provi a farlo, dopo aver fatto fare un giro a 45° ad ogni fetta, si aprono da sole? Pensavo che possa essere anche un’idea il farlo più piccolo in modo che poi lo si prenda come finger food, che dici? ciao
Sì , le fette si aprono ma tu quando fai fare il giro distanziale leggermente con delicatezza. Puoi farlo più piccolo, comunque ogni “petalo”è della misura giusta per essere mangiato come finger food. Non servono coltelli per tagliarli. Solo la parte centrale va tagliata.
grazie mille, mi piace sempre di più.
Carino!
Fa’ sempre la sua bellissima figura!
E’ vero. Chi l’ha creato ha avuto una bella idea.
Molto bello e scenografico !
E anche buono.
Data la mia passione per i girasoli (che si capisce?!), non potrò fare a meno di passare subito all’azione e provare questa meraviglia! Grazie per averla condivisa 🙂
Anche a me piacciono molto i girasoli. sarà perchè son nata in agosto?
🙂