Un piatto che unisce tre regioni italiane con un tocco speziato dato dalla presenza della curcuma. Gli spatzle appartengono alla cucina altoatesina mentre il formaggio di Asìno (con l’accento sulla i)è un prodotto tipico della Val d’Arzino nel pordenonese, anzi più specificatamente dal Mont d’As. La Sicilia ci dà il pistacchio di Bronte mentre dalla cucina indiana e medio orientale “rubiamo”quella preziosa spezia che è la curcuma, ricca di proprietà benefiche.
Ingredienti per 4 persone
Per gli spatzle
gr 250 di farina 00
3 uova
latte q.b.
1 cucchiaio di curcuma
per il condimento
gr 200 di formaggio d’Asino morbido
poca panna
gr 80 di guanciale
pistacchi di Bronte tritati
paprika
sale,pepe
Mescolate la farina con le uova poi aggiungete, poco per volta, tanto latte quanto basta per ottenere una pastella fluida ma consistente. Unite un cucchiaio di curcuma.
Rosolate in un tegame antiaderente il guanciale tagliato a dadini. In un altro tegame fate sciogliere il formaggio con poca panna.
Con l’apposito attrezzo fate scendere gli spatzle in acqua bollente salata; raccoglieteli con la schiumarola e scolateli bene. Versateli nel tegame con il formaggio e amalgamate bene.
Distribuite nei piatti, cospargete il guanciale e i pistacchi, un pizzico di paprika e servite.
In abbinamento un Pinot grigio.
Bontà da ogni angolo!
Con prodotti buoni ogni piatto riesce
E’ vero! Se poi chi cucina ci mette del suo…. è anche meglio!
Che bontà. Quando vedevo “asino” credevo fosse formaggio di latte d’asino.
Lo pensano in molti. Come hai letto il nome deriva dal luogo di provenienza .