Tag

, , , , ,

Mia mamma mi diceva sempre che “far e disfar se tutto un lavorar”e io a forza di fare, provare  e riprovare sono forse riuscita a dare una forma abbastanza seria ai “ravioli del plin”. Questo piatto della tradizione culinaria piemontese viene generalmente farcito con la carne ma in alcune zone anche con gli spinaci. Io li ho riempiti con le erbe che ho raccolto un paio di domeniche fa in montagna e conditi con un pesto un po’ originale alle foglie di ravanello.

DSCF1030

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 300 di farina 00

3 uova

per la farcia

erbe spontanee

ricotta di pecora

sale

parmigiano

per il pesto

un mazzo di foglie di ravanello belle fresche

gr 40 di pistacchi

parmigiano o pecorino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Preparate la pasta: mescolate farina e uova e impastate fino a che otterrete un composto liscio ed omogeneo. Lasciate riposare per circa un’ora.

Cucinate in poca acqua le erbe spontanee, fatele raffreddare ed aggiungete la ricotta schiacciata con la forchetta e il parmigiano. Salate e amalgamate gli ingredienti.

Stendete la pasta in una sfoglia sottile, distribuite la  farcia a mucchietti distanziati di  un centimetro, ripiegate il bordo e fate aderire bene; tagliate la pasta in eccesso, imprimete un “pizzicotto”tra un mucchietto e l’altro e separate i ravioli con la rondella.

DSCF1014DSCF1023

Mentre lessate i ravioli preparate il pesto: lavate le foglie di ravanello, frullatele con i pistacchi, il parmigiano e l’olio aggiunto un po’ alla volta.

Se volete togliere un po’ di amaro che è una caratteristica di questo pesto unite un paio di cucchiai di ricotta.

Scolate bene i ravioli e conditeli con il pesto.

In abbinamento consiglio un Gewurztraminer .