Prova e riprova le cose alla fine riescono. Non so quante volte ho tentato di fare le orecchiette in casa ma non mi sono mai riuscite bene, avevano sempre dei difetti.Due sere fa, mentre stavo vedendo la televisione, mi è venuta un’improvvisa voglia di riprovare.
Non avrò raggiunto la perfezione ma penso di essere riuscita nel mio intento.
Non son riuscita a trovare le cime di rapa quindi ho optato per i broccoli che ho insaporito con aglio e acciughe del Mar Cantabrico che ho acquistato alla” Boqueria” famoso mercato di Barcellona.
Ingredienti per 4 persone
gr 200 di farina di semola rimacinata
acqua q.b.
1 broccolo
6-7 filetti di acciughe del Mar Cantabrico
1 spicchio di aglio
pecorino
olio extra vergine di oliva
Mescolate la farina con l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo; lasciate riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri e da questi tagliate piccoli pezzi. Con il pollice trascinate i pezzi di pasta in modo che questa si curvi e prenda la forma di una conchiglia. Poggiate la pasta sulla punta del pollice e rovesciatela all’indietro; a questo punto avrete ottenuto l’orecchietta. I bordi risulteranno più spessi rispetto al centro.
Lessate il broccolo per una decina di minuti. Soffriggete l’aglio in poco olio, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere; versate le cime dei broccoli e mescolate per un paio di minuti. Lessate la pasta, scolatela e versatela nel tegame con i broccoli, pepate e fate insaporire.
Servite cosparso di abbondante pecorino.
In abbinamento consiglio un Negro Amaro.
Sei stata veramente brava. Anche mia mamma le faceva, le aveva insegnato una vicina lucana. Però usavano uno di quei coltelli da tavola con la punta tonda.
Infatti si possono fare anche con il coltello.
Io non sono buona nè in una nè nell’altra versione:(
Non so le orecchiette, non ho mai provato a farle, ma la salsina ai broccoli l’ho preparata proprio stasera, come la fai tu 🙂
Sintonia perfetta.
Ciao! Caspita, questa ricetta è una meraviglia!
Capito qui da Netparade e, dal momento che anche a me capita di scrivere ricette (anche se il mio non è un blog dedicato solo a quello), ho pensato di lasciarti un saluto.
Dunque… ciao, buona Pasqua e, naturalmente, buon appetito!
Ti ringrazio infinitamente e i auguro di passare una felice Pasqua
Bravissima, ti sono venute veramente belle. Io non sono riuscito a farle in modo trascinante, né col pollice né col coltellino. Dovrei riprovare. Oppure andare in Puglia per imparare!
La scorsa estate non son riuscita a trovare nessuno che mi insegnasse a farle.Bisogna solo provare e riprovare .