Ogni anno a Natale e a Pasqua mi ripromettevo di preparare panettoni e colombe ma la lunga preparazione mi bloccava. Ieri, però,su Internet ho trovato una ricetta veloce di “fatte in casa da Benedetta”e così finalmente ho provato a fare la mia prima colomba. A vedere il risultato finale sembra ottima.
Ingredienti per uno stampo da chilo
3 uova
1 limone
1 arancia
gr 150 di zucchero
gr 90 di olio di semi di girasole
gr 170 di latte
gr 350 di farina
1 busta di lievito istantaneo
aroma di mandorle
mandorle intere
zucchero in granella
gocce di cioccolata o uvetta o canditi
Sbattete i tuorli con lo zucchero,aggiungete la buccia grattugiata dell’arancia e del limone e l’aroma di mandorla. Versate l’olio e il latte, mescolate bene poi unite la farina setacciata un po’ alla volta e il lievito. A piacere aggiungete uvetta o canditi o gocce di cioccolata, in ultimo amalgamate gli albumi montati a neve.
Versate il composto in uno stampo per colombe, cospargete di granella di zucchero e di mandorle e infornate a 180° per circa 45 minuti.
In abbinamento un ottimo Picolit.
Risultato ottimo, complimenti!
Aspetto domani per la prova assaggio. Grazie e tantissimi auguri
Ma che meraviglia. Altro che andare in pasticceria a Pasqua si viene da te 🙂
Mi piacerebbe ospitare tutti gli amici. Grazie Bea e tanti auguri per una serena Pasqua
Finalmente una colomba alla mia portata e non quelle che i pasticceri ci mettono una settimana per farla. Alla vista è bellissima, sicuramente sarà anche ottima, complimenti e carissimi auguri di Buona Pasqua.
Complimenti. Questa potrei provarla anche io!!
Finalmente una colomba che tutti possono preparare
Si. Io credo che colombe, panettoni e pandori siano stati creati come prodotti industriali. Quando ero bambina nessuno si sarebbe sognato di farli in casa. Nemmeno il nostro panettiere o il pasticcere. E’ una mania da fudbloggher! 😀
E’ bello provarci.
Le ricette di panettoni e colombe fatte in casa mi hanno sempre terrorizzata, sia per la quantità degli ingredienti che per i tempi di lievitazione. Questa sembra (lo dico piano 😉 alla mia portata. Proverò, sempre meglio che in scatola. Buona Pasqua!
Proprio come me.Buona Pasqua anche a te.
Brava! Concordo anche con il picolit 🙂
Grande vino friulano