Non sempre abbiamo il tempo di mettere a bagno i fagioli secchi per poi preparare una minestra o altro, quindi possiamo ricorrere a quelli in scatola.Vi assicuro che non è un sacrilegio,anzi, se pensiamo che grandi chef come Cracco e Barbieri pubblicizzano pomodorini conservati e patatine noi che chef non siamo possiamo anche permetterci questo lusso.Vi consiglio di tenerne una piccola scorta per ogni evenienza.
Ingredienti per 4 persone
gr 320 di riso Carnaroli
1 scatola di fagioli cannellini
gr 300 di cozze sgusciate
1 spicchio di aglio
vino bianco secco
1 litro di brodo vegetale ma se di pesce è meglio
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Soffriggete l’aglio in poco olio, unite le cozze sgusciate e i cannellini scolati e sciacquati.Fate asciugare poi unite il riso, tostatelo e bagnate con il vino; quando sarà evaporato continuate a cuocere versando il brodo un po’ alla volta. A fine cottura aggiungete un po’ di prezzemolo tritato, pepe macinato al momento e un paio di cucchiai di olio.
Accompagnate con un Pinot grigio.
Avevo proprio l’intenzione di fare un po di scorta di fagioli in scatola… e questa ricetta capita a pennello… grazie mille…
Che tempismo.
L’ha ribloggato su "La Miranda" …tra storia, arte, coltura, cibo, cultura e tradizioni, nel cuore verde dell'Italia…e ha commentato:
RISO, FAGIOLI E COZZE
Ingredienti per 4 persone
gr 320 di riso Carnaroli
1 scatola di fagioli cannellini
gr 300 di cozze sgusciate
1 spicchio di aglio
vino bianco secco
1 litro di brodo vegetale ma se di pesce è meglio (filtrare e aggiungere l’acqua delle cozze)
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Soffriggete l’aglio in poco olio, unite le cozze sgusciate e i cannellini scolati e sciacquati. Fate asciugare poi unite il riso, tostatelo e bagnate con il vino; quando sarà evaporato, aggiungere l’acqua delle cozze e continuate a cuocere versando il brodo un po’ alla volta. A fine cottura aggiungete un po’ di prezzemolo tritato, pepe macinato al momento e un paio di cucchiai di olio.
grazie Simona