Tag
Tra le tante carni quella di coniglio è quella che amo meno pertanto quando lo devo preparare seguo la mia ricetta che non ha nulla di particolare ma lascia la carne morbida. Sarà forse l’aggiunta del lardo di Colonnata?
Era da tanto che non lo preparavo, ma mio figlio, che rimane a Udine ancora pochi giorni,ha espresso il desiderio di mangiarlo e così l’ho accontentato.
La riuscita “quasi”perfetta del piatto la devo anche alla nuova pentola LE CREUSET che mia sorella mi ha regalato a Natale. La pentola in ghisa smaltata è perfetta per cucinare arrosti, stufati, fritti ed è adatta anche per cotture in forno. Un regalo decisamente indovinato.
Ingredienti per 4 persone
1 coniglio
gr 70 di lardo di Colonnata
1 carota
1 costa di sedano
mezza cipolla
1 spicchio di aglio
4 chiodi di garofano
gr 100 di olive nere
timo
rosmarino
brandy
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Tagliate le verdure a pezzi e metteteli nella pentola, aggiungete i chiodi di garofano, il lardo tagliato a fettine e versate l’olio che deve ricoprire tutta la base.
Rosolate per qualche minuto poi aggiungete il rosmarino, il timo, il coniglio tagliato a pezzi e rosolate anche questi.
Bagnate con il brandy e fatelo sfumare; unite le olive ,un po’ di acqua e continuate la cottura per circa un’ora. Se necessario aggiungete ancora acqua o se ne avete del brodo.
Salate e pepate.
In abbinamento un Cabernet Sauvignon.
Ottima ricetta anch’io ne ho una fresca fresca e semplicissima 🙂
La pubblichi?
Vedrò di caricarla al volo sul PC, anche se qua la ciurma reclama la mia presenza in cucina. Ciaooo
Ottimo
Anche io non sono un’amante del coniglio, lo cucino solo quando me lo regalano. La prossima volta proverò la tua rucetta, sembra ottima. Non ti chiedo nulla della pentola, non voglio, non devo…
Ma se un giorno vorrai …..Comunque hai grande fortuna ad avere chi ti regala conigli di cortile.
Verissimo. Purtroppo man mano che le persone invecchiano smettono di allevare animali da cortile e figli difficilmente si appassionano. E poi usa sempre meno fare regali in natura al dottore.
Brava! Ottima ricetta e non è facile farlo morbido.
Grazie Stefan.Purtroppo il coniglio ha una carne particolare e bisogna trovare la ricetta giusta.
Molto particolare! Si rende conto di più se la carne sia cotta sottovuoto.
Grazie del suggerimento, io lo faccio sempre alla ligure, questa è una valida alternativa
Secondo me è il lardo che fa la differenza