Tag
bastianich, farinadicastagne, farinadifarro, funghi, mandorle, parmigiano, prosciutto di sandaniele, ribollagialla, zucca
La natura ci offre in ogni stagione colori che a me piace trasferire nei piatti che preparo. L’autunno ci permette di creare ricette coloratissime e molto saporite così se di domenica non vado a fare qualche gita perché il tempo non lo permette, mi piace chiudermi( si fa per dire) in cucina a inventare qualche nuovo piatto.
Oggi l’idea era di preparare gli gnocchetti con la farina di castagne ma a Udine non son riuscita a trovarla così ho rimediato con la farina di farro.
Il piatto è molto ricco ma non pesante, ci sono diversi ingredienti tipici dell’autunno. A detta di mio marito che solitamente è molto critico, son riuscita a creare un piatto equilibrato, saporito e molto buono. Anche il mio giudizio è stato positivo, se dovessi dare un voto mi darei 9 ( il 10 si dà solo ai grandi chef).
Sembra un lavoro lungo ma può essere fatto a tappe; quasi tutto può essere preparato prima;gli gnocchi,ad esempio, possono essere preparati ore ma anche giorni prima e poi conservati in frezeer.
Ingredienti per 4 persone
per gli gnocchetti
gr 300 di farina di farro
gr 500 di acqua
4 cucchiai di olio
sale
per la crema al parmigiano
gr 75 di panna fresca
gr 75 di parmigiano
per la crema di zucca
gr 200 di zucca pulita
1 cucchiaio di cipolla tritata
3 foglie di salvia
sale,pepe
olio extra vergine di oliva
funghi misti
prezzemolo tritato
vino bianco secco
aglio
4 fette di prosciutto crudo di San Daniele
2 cucchiai di mandorle a lamelle
Preparate la crema di zucca: mettete in un pentolino la zucca a dadini, la cipolla , la salvia, sale e pepe, coprite di acqua e cuocete fino a che la zucca sarà tenera, frullate e tenete in parte.
Mettete a bollire l’acqua con il sale e l’olio, versate la farina di farro a pioggia e mescolate fino a che si formerà una palla; fate raffreddare poi impastate a mano e formate gli gnocchetti.
Mettete a bollire la panna, fuori dal fuoco aggiungete il parmigiano e mescolate fino a formare una crema.
Soffriggete in un tegame uno spicchio di aglio, versate i funghi che avrete pulito e tagliato a fette e cuocete per qualche minuto, bagnate con poco vino bianco, fate evaporare e aggiungete il prezzemolo. Continuate la cottura per altri 5 minuti.
Rosolate il prosciutto e tostate le mandorle.
Mettete gli gnocchetti a lessare, quando verranno a galla raccoglieteli in un piatto.
Ora impiattate: distribuite la crema di zucca sul fondo di un piatto, adagiate gli gnocchetti, versate la crema di parmigiano, i funghi, distribuite le lamelle di mandorle e il prosciutto, un velo di olio, una macinata di pepe e il piatto è pronto.
In abbinamento la Ribolla gialla dell’Azienda Bastianich.
Oltre alla natura anche il gusto per la cucina aiuta nella preparazione di certi piatti! Questo è complesso e molto raffinato. Complimenti.
Ti ringrazio Silva. Sono contenta del risultato che ho ottenuto. Comunque appena trovo la farina di castagne provo a fare gli gnocchetti all’acqua.
Questo è irresistibile!
Sì, devo dire che è proprio così.
Un bellissimo piatto. Però mi hai fatto venir voglia di provare a fare qualcosa con la farina di castagne che qui non è certo rara, penso per la vicinanza dell’Appennino!
Ma io non ho mai avuto difficoltà a trovarla, quest’anno chissà perchè sì. Andrò a cercarla in altri negozi.
Qui in Appennino c’è un parassita asiatico che ha fatto danni gravissimi sui castagni. Senza dubbio è calata la produzione. Però in Coop ho visto sia la farina che le castagne secche. Un’altra cosa che mi piace tanto!
Ma le castagne secche come le usi
Io le sgranocchio fino a sganasciarmi, anche una volta erano più dure. Ammollate le metto nel classico ripieno dei tortellini natalizi o di quelli piacentini. Mia mamma ci faceva una minestra, ma non ha mai avuto successo.
Ti ringrazio per i suggerimenti