Per accogliere Anna e Angelo al rientro dalle vacanze in Croazia ho preparato i “pao de queijo” che Anna aveva provato tanti anni in Brasile quando è andata a trovare Julia(di lei vi ho parlato quando ho postato la ricetta del tiramisù).
Anna li mangiava al mattino per colazione ma io li ho presentati come aperitivo.
Il formaggio è ovviamente diverso da quello che usano in Brasile, importante è che sia fresco.
Ingredienti per circa 40 palline
gr 500 di farina manioca o di riso
gr 400 -500 di formaggio fresco tipo Montasio
gr 100 di parmigiano
1 bicchiere di latte
4 uova
mezzo bicchiere di olio di semi di arachidi
sale,pepe
Scaldate il latte e unite olio e sale. Mettete la farina in una ciotola e versate il latte, mescolate bene quindi unite le uova una alla volta e i formaggi grattugiati.
L’impasto si presenterà piuttosto morbido pertanto per formare le palline, grandi come una noce, dovrete ungervi le mani.
Distribuite i pao de queijo su una placca rivestita con carta forno e cuocete per circa 20 minuti a 200°.
Potete anche congelare le palline; distribuitele su un vassoio e riponetele in frezer poi dividetele nei sacchetti.
Naturalmente io ho preparato anche qualche sacchetto “per asporto” con gran gioia delle figlie.
In abbinamento uno spumante o un Prosecco.
Sono golose e poi neanche fritte! Da inventare una versione senza lattosio!
Non credo sia facile perché il formaggio è l’elemento caratterizzante.
Infatti il problema è il formaggio fresco è quello che dà problemi. Il parmigiano è stagionato e và bene, il latte esiste, poi trovo mozzarella, mascarpone, Philadelphia, burro, sottilette, yogurt e basta direi 😦
Non credo che formaggi a base di latte di soia possano rendere.
Sinceramente per me sanno proprio di soia e non di formaggio.
E per me anche.
é tanto che ho il caglio in cantina, forse dovrei provare a fare un primosale col latte senza lattosio.
ma come lo conservi il caglio? E’ vero che si può acquistare in farmacia?
E’ secco, in un barattolino di plastica. Acquistato in farmacia. In precedenza l’avevo preso al casello, ma non lo danno volentieri!
Queste sono secoli che le devo provare!
Sono buonissimi
Allora verranno sicuramente ricopiate!
Molto interessanti!
Sono ottimi da soli o in accompagnamento a salumi
Mmmmm che buone… una tira l’altra… è ritornato il caldo da me.. appena è più fresco le provo subito…. 🙂
Anche a Udine si muore. Appena rinfresca provale.
Ho appena ricontrollato, compare postato 5 ore fa. Mah!