Alla bella età di 91 anni mio suocero ha deciso che era giunto il momento di destinare ad orto una parte del giardino di casa e la ricetta di oggi è preparata con i pomodori appena raccolti. Decisamente tutto un altro sapore rispetto a quelli che si acquistano.
Con una parte ho preparato un po’ salsa e altri li ho cucinati al forno.
Il ripieno è semplicissimo ma molto gustoso; al solito pangrattato e parmigiano ho aggiunto capperi, menta, basilico e…forse è meglio leggere la ricetta.
Ingredienti per 4 persone
8 pomodori medi
1-2 panini
2 cucchiai di capperi sotto sale
2 cucchiai di parmigiano
scamorza
basilico
menta
origano
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Lavate i pomodori e tagliateli a metà, svuotateli dei semi e adagiateli su un panno per eliminare l’acqua.
Grattugiate il pane non troppo fine, rosolatelo con un po’ di olio, aggiungete le erbe e i capperi sciacquati e tritati, salate e pepate. Fate raffreddare e unite il parmigiano.
Disponete i pomodori in una pirofila, salateli leggermente,distribuite in ognuno uno o due cubetti di scamorza e riempiteli con la farcia, irrorate con un po’ di olio e infornate per circa 20 minuti a 200°.
Marina, sono una meraviglia per gli occhi e per il palato! Sinceramente complimenti per aver saputo accettare e soddisfare i desideri del nonno. Io sono una testa dura e non so se ne sarei stata capace. Ma un po’ di ragione l’ha avuta anche lui. Chissà che soddisfazione!
Ma io non vivo con mio suocero, comunque, l’orto sarebbe stata la mia passione. Io vivo in appartamento ed ho una terrazza dove coltivo le mie piante aromatiche; ho provato anni fa a piantare i pomodori ciliegino ma la produzione è stata tanto misera che ho desistito.
Quando ho provato a coltivare qualche ortaggio nei vasi da oleandri il nostro amico agronomo ha sentenziato che gli orti nei vasi sono agghiaccianti! Solo le badanti ucraine riescono ad avere prodotti come in piena terra!
Tutto sommato posso dare ragione al tuo amico. Le erbe aromatiche, però, me le concede? Sono il mio orgoglio.
Quelle le tengo in vaso anche io, anche perchè, tra talpe e topi , mi buttano tutto all’aria 😦
Non ho degnamente commentato il piatto, ma si commenta da sè!
Ti ringrazio
L’idea del bocconcino di scamorza è geniale: rende speciali i soliti pomodori gratinati!
Complimenti a tuo suocero e ai suoi pomodori perfetti.
Bastano piccole cose per rendere speciali anche i piatti più semplici.
Che buoni… semplici e gustosi… salvo la ricetta… 🙂
Ti ringrazio