Tag
alberobello, altamura, brilloparlante, cegliemessapicaaltamura, matera, modugno, orecchiette, ostuni, polignanoamare, puglia, starscinati, timo
Descrivere la Puglia in poche righe non è possibile quindi cercherò di trasmettervi attraverso le parole e le fotografie le emozioni che ho provato visitando questa meravigliosa Regione.
Dopo un viaggio di 11 ore (non troppo estenuante perché il traffico era scorrevole) siamo arrivati ad Ostuni. Abbiamo scelto la “città bianca” perché ci è sembrato un buon punto di partenza per le nostre gite.
Il primo giorno lo abbiamo dedicati alla visita di Ostuni con cena in un locale tipico: Orecchiette al pomodoro e cacio ricotta e Strascinati alle cime di rapa bagnati da vino Verdeca.
Ad Ostuni merita una visita il Forno 31 dove vengono preparati taralli, friselle, pane e dolci vari.
Il giorno dopo non ci siamo allontanati troppo da Ostuni; la scelta è ricaduta su Ceglie Messapica e Alberobello: la prima, cittadina tra le più antiche della Puglia, viene citata anche da fonti greche e latine. Interessante il Castello Ducale di epoca normanna.
Se volete bere un buon caffé andate al Brillo parlante.
Alberobello da visitare perché molto caratteristica con i suoi trulli, ma troppo turistica.
La visita a città d’arte è stata intervallata a giornate in pieno relax tra sole, nuotate e “raccolta di timo”. Ho avuto la fortuna di trovare una spiaggia ricca di cespugli di mirto e timo. Secondo voi l’ho lasciato lì senza raccogliere qualche rametto?Ho fatto un bel bouquet e l’ho lasciato seccare al sole pugliese;ora ho un vasetto pieno di timo profumatissimo. Piccole gioie delle vacanze.
Una città che mi rimarrà sempre nel cuore è Matera. Chi non conosce questa affascinante località lucana? I “Sassi”, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, grazie allo scenario unico, sono stati scelti da molti registi per girare film come ” Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini e tra gli ultimi “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.
Un consiglio: da Matera non andate via senza aver acquistato il famoso pane. Per non far torto a nessuno siamo anche andati ad Altamura per confrontare i due tipi di pane. Sembrano uguali e negli ingredienti lo sono ( grano duro, acqua, sale, lievito madre) ma cambia il disciplinare. La DOP Altamura impone l’uso di grano duro delle Murge all’80%; l’IGP di Matera dice che il pane deve utilizzare il 20% di grano Senatore Cappelli. Il Consorzio del Pane di Matera ha raggiunto un accordo per cui il pane deve essere preparato solo con farina di provenienza lucana.
Pane di Matera a sn-Altamura a dx
Tra le località sul mare quella che forse mi ha affascinato maggiormente è Polignano a mare, città natale di Domenico Modugno. Polignano è un “gioiello “che sorge sulla roccia a strapiombo sul mare. Una particolarità sono le scritte poetiche su scale e porte che decantano la bellezza del luogo e nulla hanno a che fare con le scritte che deturpano le facciate di molte case in altre località.
Polignano a mare
Statua di D. Modugno
A Polignano voglio fare una sosta per cantare la canzone di Modugno
…Meraviglioso, ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso…..ma guarda intorno a te /che doni ti hanno fatto/ti hanno inventato il mare/tu dici non ho niente /ti sembra niente il sole la vita l’amore…
Ma vi è venuta un po’ di voglia di Puglia?
un paio di settimane e sarò proprio nei posti menzionati…bellissimo non vedo l’ora!
Se ti trovi vicino ad Ostuni vai anche alla Masseria Traetta (vedi il post precedente) dove puoi vedere come si fanno mozzarelle e burrate e naturalmente acquistarle. Noi le abbiamo portate a Udine e son arrivate perfette.
sarà fatto! mi armo di ghiacciaia
Anche in Masseria ti confezionano le mozzarelle in modo che stiano come in frigo. Buon viaggio
La mia Puglia si vai anche alla vecchia masseria di Ostuni per mangiar bene e non dimenticare di passare da Polignano a Mare dal mago della Granita e a vedere il ristorante dentro gli scogli. Già che ci sei saluta la mia terra con un bacio grande
Purtroppo sono già rientrata a Udine. Abbiamo visitato la Masseria Brancati. A Polignano non son riuscita a vedere il ristorante dentro gli scogli. In compenso abbiamo visto tante altre belle cose di cui parlerò domani.
gia rientrati? peccato attendo di leggere e scoprire quali parti della stupenda terra di Puglia hai visitato
Purtroppo siamo già rientrati.
Abbiamo visitato la Masseria Brancati ma a Polignano non siamo riusciti a vedere il ristorante. Abbiamo, però, visto tanti altri posti belli di cui parlerò domani
Bellissimi posti!!
Una regione che non conoscevo che mi ha lasciato un ricordo bellissimo
Io ci sono andata più volte e conto di ritornarci quanto prima e poi.. i latticini che hai conosciuto e il cibo semplice e saporito…merita di essere visitata, siamo stati invitati ad un matrimonio a Ceglie M. qualche hanno fa e quando siamo entrati in sala c’era il casaro che faceva e offriva le mozzarelle.. immagina che bontà.
Uno spettacolo. Solo in alcune Regione si possono trovare queste cose…
Che posti bellissimi…. mi è venuta la voglia di Puglia… 😉
Son contenta perché era quello che volevo, farvi venire voglia di Puglia
Avevo già voglia di Puglia, e adesso di più grazie alle tue foto. Ci sono stato 7 anni fa e è una delle mie regione preferite. Sono stato agli stessi posti di te. Vorrei andarci di nuovo, però prima andiamo in Friuli 🙂