Tag
basilico, chardonnay, merluzzo, olioextraverginedioliva, olivenere, origano, pinotbianco, pomodoriciliegino
Il merluzzo, secondo me, è un pesce che per essere apprezzato deve subire delle trasformazioni. Mi potreste chiedere perché lo acquisto, semplice, anch’io ogni tanto mi lascio tentare da qualche surgelato, specie quando ho poco tempo da dedicare alla cucina. Accade, però, che questi prodotti sostino un po’ troppo in frezer e quando devo svuotare tutto perchè prossima alla partenza per le vacanze ecco che mi vengono le idee ( vedete che non succede solo di notte).
Questa ricetta potrebbe essere un suggerimento per quelle mamme che non riescono a far mangiare il pesce ai figli. Naturalmente il merluzzo può essere sostituito da altro pesce.
Nel caso dovesse avanzare pasta preparate le tagliatelle per il giorno dopo.
Ingredienti per 4 persone
per la pasta
gr 200 di semola rimacinata
2 uova
per la farcia
gr 200 di merluzzo
2 cucchiai di parmigiano
1 tuorlo
prezzemolo
1 rametto di timo
per il sugo
gr 500 di pomodori ciliegino
una decina di olive nere
basilico
origano
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Impastate la farina con le uova fino ad ottenere un composto liscio; fate riposare avvolto nella pellicola per almeno mezz’ora. Nel frattempo preparate la farcia: frullate grossolanamente il merluzzo scongelato e strizzato per eliminare l’acqua, unite il tuorlo, il formaggio, il prezzemolo, il timo, poco sale e pepe.
Tirate la pasta in una sfoglia sottile, distribuite il composto in mucchietti distanziati, ricoprite con altra pasta e pressate in modo da farla aderire. Con un coppapasta ricavate dei ravioli.
Preparate il sugo: soffriggete l’aglio, versate i pomodorini tagliati a metà e le olive. Cucinate per una decina di minuti, unite il basilico e l’origano, salate e pepate.
Lessate i ravioli e conditeli con il sugo.
In abbinamento consiglio un Pinot bianco o uno Chardonnay.
Che buoni! Un ripieno semplice valorizzato dal sugo di pomodorini freschi.
Basta poco per valorizzare un piatto; i pomodorini con il basilico che sto coltivando con tanto amore sul balcone hanno dato un delizioso sughetto .
Ma sei bravissima, Marina!!! Proverò una delle tue tante idee e vediamo se una non-cuoca come me riesce a fare bella figura! Ciao
Io ne sono sicura. Prova e sappimi dire.
Adoro i ravioli e questi sono belli e buoni. Buon idea di usare solo il tuorlo nel ripieno. Interessante che hai usato semola invece del 00 per l’impasto.
Sì così rimane più compatto; un uovo intero sarebbe stato troppo.
In genere uso la semola con l’acqua ma è ottima anche per la pasta all’uovo.
Che bella idea che hai avuto. Complimenti anche per il condimento mediterraneo!
Ti ringrazio; il sugo è veramente fantastico, ottimo anche per condire gli gnocchi o una semplice pasta.
Penso anch’io.
La pasta la potrei fare anche solo di semola e acqua? Quella all’uovo non va tanto a casa mia, il sughetto buonissimo e anche il ripieno!
Come te a volte compro il merluzzo o il nasello congelati e di solito ci faccio le polpette ma questa ricetta mi piace😊
Non so se poi si riesce a tirare tanto sottile, Fai una prova con poca farina e acqua e vedi come si stende.
Provero’ grazie 😊
E’ una bellissima idea… deveono essere buonissimi… specialmente con questo sughetto…
Il sughetto è buono anche per condire una pasta