La ricciola è un pesce pregiato sia per la sua carne gustosissima sia perché ricca di omega 3. Viene venduta in tranci ma anche intera, dipende dalla grandezza.
Al mercato del pesce di Udine non la si trova spesso ma quando c’è mi piace acquistare un trancio per farlo alla griglia; devo però, dire che la più buona ricciola l’ho mangiata lo scorso anno in Sardegna, preparata alla brace è tutta un’altra cosa.
Ingredienti per 4 persone
2 o 3 tranci di ricciola
per il salmoriglio
olio
1 limone
prezzemolo
aglio
1 rametto di timo
sale,pepe
Scaldate la piastra, adagiate i tranci di ricciola e cuoceteli circa tre minuti per parte.
Nel frattempo preparate il salmoriglio: mettete in una ciotola mezzo bicchiere di olio e il succo di un limone, sbattete con una frustina fino a che si addensa, unite prezzemolo e aglio tritati finemente, le foglie di timo, sale e pepe; mescolate bene per amalgamare.
Disponete i tranci di ricciola in un piatto da portata, cospargete un po’ di salmoriglio e servite.
Un Vermentino di Gallura, morbido, fresco, sapido e persistente vi farà gustare al meglio questo piatto.
Sembra favolosa. Semplice, dà l’idea di fare anche bene! La ricciola l’ho mangiata una volta sola a Marina di Camerota, ma la ricordo ancora (anche perchè è accompagnata da una storiella).
Penso che sia uno dei pesci più buoni. Senz’altro è sana
Non l’ho mai mangiata… ma a vederla mi sembra buonissima!!!
E’ un pesce decisamente buono; ha la carne morbida e delicata. Se hai la fortuna di trovarlo in pescheria te lo consiglio.