Generalmente in estate non si ha voglia di cucinare torte o dolci al forno ma si preferisce un buon gelato o la macedonia di frutta fresca.
Oggi voglio farvi ingolosire con questo dessert semplicissimo che ci preparava la mamma. Lei non aggiungeva la panna e le mandorle ma penso che questo “inquinamento” alla ricetta originale non possa che essere gradito.
Ingredienti per 4 persone
kg 1 di pesche gialle
4 cucchiai di zucchero di canna
burro
panna montata
lamelle di mandorla
Eliminate la buccia alle pesche e tagliatele a piccoli dadini, metteteli in una casseruola e aggiungete lo zucchero. Tenete sul fuoco per circa 10 minuti fino a che la polpa si sarà sciolta. Verso la fine mettete una noce di burro; cuocete ancora per qualche minuto e fate raffreddare.
Dividete il composto in quattro e distribuitelo nelle coppette o nei bicchieri, cospargete la panna montata e decorate con le lamelle di mandorle tostate.
Le mandorle possono essere sostituite con amaretti sbriciolati.
In abbinamento un Moscato d’Asti.
Forse così persino le pesche da qui diventano buone!
Sono assolutamente convinta
Buone le pesche! Così hanno una marcia in più.
A me piace come frutto poi come dici tu così hanno una marcia in più
Ne abbiamo avute due piante buonissime, purtoppo sono morte.
Peccato
Già. Ormai solo mele e fichi. E piccole drupe selvatiche.
Io mi accontenterei di avere un po’ di giardino con un albero da frutta.
Io sono contenta, per carità. Anche se, senza aiuti esterni, c’è da pedalare!
È un’alternativa perfetta alle pesche ripiene al forno, molto più laboriose!
Minima fatica massimo rendimento
Sono semplicissime da fare… e sicuramente buonissime… salvo la ricetta… grazie 🙂
E’ un dessert tanto veloce quanto buono. La panna la puoi sostituire con gelato al fiordilatte.
Mmmmm.. buono anche con il gelato al fiordilatte…
Sì, ci sta benissimo