Oggi una delle ricette simbolo non solo della cucina romana ma anche di quella italiana: pasta alla carbonara.
Come per tutte le ricette “storiche”anche sull’origine della carbonara ci sono diverse teorie. Secondo alcuni prenderebbe il nome dai boscaioli che, quando andavano a far carbone (ricavato dalla legna) sugli Appennini, erano soliti portarsi” il cacio e le ova”. Altri attribuiscono l’invenzione del piatto ad un cuoco che, con l’arrivo degli americani a Roma, avrebbe condito la pasta con uova e bacon; tutti sappiamo, però, che la vera carbonara prevede l’uso del guanciale e non della pancetta.
C’è anche chi pensa che il nome si debba all’uso abbondante di pepe nero.
La verità? Nessuno la saprà mai.
Ingredienti per 4 persone
gr 320 di spaghetti o rigatoni
gr 150 di guanciale
abbondante pecorino romano
4 uova
Sale, pepe nero
Mettete a bollire l’acqua e nel frattempo rosolate senza condimenti il guanciale tagliato a dadini. Sbattete le uova in una terrina, aggiungete il pecorino grattugiato e il pepe.
Quando gli spaghetti saranno lessati scolateli e versateli nella terrina con le uova, unite il guanciale e mescolate bene per far rapprendere l’uovo. Servite ben caldo, aggiungete, a piacere, altro pepe e pecorino.
In abbinamento rimaniamo nel Lazio e gustiamoci questo piatto stupendo bevendo Frascati o un Bianco dei Castelli Romani.
Dicevo che si dice anche provenisse dai lavoratori in miniera del carbone i Carbonari infatti se notiamo le foto storiche la Carbonara è nera poiché serviva calore e grassi per mantenerlo e uova per energia quale sarà la vera storia? Importante è che sia buona
Come ho detto la vera storia nessuno la saprà mai. Sono d’accordo con te sul “basta che sia buona”.
Un classico sempre buono!
verissimo
Buonissima!!!
Classica ma sempre eccellente
A chi non piace la pasta alla carbonara. E’ uno dei miei piatti preferiti, io ho provato a farla anche risottata. Ciaoo Bea
E com’è venuta?
E’ stato il mio primo tentativo e quindi come brodo ho utilizzato un semplice brodo di dado . Ormai sono diventata bravissima con la pasta risottata e l’ho già presentata in tre versioni diverse. Devo riprovare la carbonara. Ciao e buon inizio settimana .-)
La versione classica di uno dei miei piatti preferiti!
Devo ancora trovare chi non ama la carbonara. Troppo buona…
Buonissima la carbonara, un classico che non tramonta mai!
Sempre in auge.
Le cose semplici e tradizionali sono sempre le vincenti!!!!
Grande verità