Tag

, , , , , ,

Oggi una delle ricette simbolo non solo della cucina romana ma anche di quella italiana: pasta alla carbonara.

Come per tutte le ricette “storiche”anche sull’origine della carbonara ci sono diverse teorie. Secondo alcuni prenderebbe il nome dai boscaioli che, quando andavano a far carbone (ricavato dalla legna) sugli Appennini, erano soliti portarsi” il cacio e le ova”. Altri attribuiscono l’invenzione del piatto ad un cuoco che, con l’arrivo degli americani a Roma, avrebbe condito la pasta con uova e bacon; tutti sappiamo, però, che la vera carbonara prevede l’uso del guanciale e non della pancetta.

C’è anche chi pensa che il nome si debba all’uso abbondante di pepe nero.

La verità? Nessuno la saprà mai.

DSCF0479

Ingredienti per 4 persone
gr 320 di spaghetti o rigatoni
gr 150 di  guanciale
abbondante pecorino romano
4 uova
Sale, pepe nero

Mettete a bollire l’acqua e nel frattempo rosolate senza condimenti il guanciale tagliato a dadini. Sbattete le uova in una terrina, aggiungete il pecorino grattugiato e il pepe.
Quando gli spaghetti saranno lessati scolateli e versateli nella terrina con le uova, unite il guanciale e mescolate bene per far rapprendere l’uovo.  Servite ben caldo, aggiungete, a piacere, altro pepe e pecorino.

In abbinamento rimaniamo nel Lazio e gustiamoci questo piatto stupendo bevendo Frascati o un Bianco dei Castelli Romani.