Il fagiolino o tegolina come lo chiamiamo in Friuli, è un ortaggio estivo che mi piace molto perchè si presta ad essere consumato sia come contorno che come condimento per la pasta ( ottime le trofie alla ligure che prevedono come ingredienti anche le patate e il pesto alla genovese).
Il contorno di oggi è una variante dei fagiolini al pomodoro.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di fagiolini
3 pomodori maturi
parmigiano
1 spicchio d’aglio
origano
basilico
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Eliminate le estremità ai fagiolini, lavateli e lessateli. Soffriggete l’aglio e unite i pomodori spellati e tagliati a cubetti. Cucinate per 10 minuti circa, unite l’origano, il basilico, sale e pepe;aggiungete i fagiolini e cuocete per altri 5 minuti.
Mettete la verdura in una pirofila leggermente oliata, cospargete di parmigiano e passate in forno per almeno 10 minuti a 200°.
In abbinamento un Pigato della Riviera Ligure di Ponente.
Sembra deliziosa!! Tra l’altro i fagiolini vanno alla grande a casa mia. Li proverò un caro abbraccio Bea
Che bontà! Credo che proverò a farli sicuramente…a noi piacciono molto i fagiolini. Non li ho mai provati al forno.Grazie. Cice
Sono, infatti, un po’ diversi dal solito
Qui in puglia si mangiano anche con spaghetti, sughetto e abbondante cacioricotta! Una vera delizia
ti credo e ti rubo la ricetta . Grazie.
Ovviamente, con i fagiolini sottili, devono solo essere lessati e poi buttati nel sugo per continuare la cottura
Ottimo grazie
Al forno non li ho mai cucinati,da provare!!
Anch’io non li avevo mai fatti al forno, ma ho voluto sperimentare qualcosa di nuovo.
Ottima idea!!!!
Se ci si aggiunge un altro po’ di formaggio diventa un tortino tipo le melanzane alla parmigiana! Squisito.
Perfetto ma ho voluto mantenerlo un po’ più leggero.
L’ha ribloggato su Salus Nova: progetto salute, obiettivo benesseree ha commentato:
Evviva i fagiolini!!
ti ringrazio per averlo ribloggato
Buoni. I fagiolini per me hanno il profumo dell’infanzia. Quando ero bambina li mangiavamo tutta l’estate!
Lo stesso vale per me . Mia mamma amava tutte le verdure e per fortuna abbiamo imparato a farne largo uso
Che buoni fatti così… ecco un’altra bella idea… 🙂
un po’ diversi dal solito fagiolino lesso o al pomodoro
Buonissimo questo contorno. Ideale per una cena perché si può preparare in anticipo e solo metterlo in forno prima di servire.
Infatti, questo è il bello di certe ricette