Inizia finalmente la bella stagione e il mio terrazzo si riempie di piante aromatiche e in particolare di basilico che uso per preparare il pesto alla genovese. Ormai sapete tutti che quando tornano i miei figli a casa desiderano mangiare la pasta al pesto meglio se fatto con il basilico di mia produzione.
Il pesto non lo uso esclusivamente per condire le trofie o le trenette, mi piace anche con le patate lesse e i fagiolini, spalmato sui crostini, delizioso sulle seppie grigliate.
L’ultima ricetta è un tortino con patate, taccole e mozzarella cotto in forno.
Può essere un piatto estivo perché, anche se prevede la cottura in forno, è ottimo anche freddo.
Ingredienti per 4 persone
5-6 patate lesse
gr 400 di taccole
pesto alla genovese
2 mozzarelle
parmigiano
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Preparate il pesto alla genovese come ho descritto nella ricetta:”linguine alla ligure”ricettehttps://lericettedibaccos.wordpress.com/2013/09/29/linguine-alla-ligure/.
Eliminate le estremità alle taccole, lavatele e lessatele. Tagliate le patate lesse e le mozzarelle a fette.
Stendete un velo di olio in uno stampo rettangolare,distribuite uno strato di patate, uno di taccole, salate e pepate; disponete la mozzarella e qualche cucchiaio di pesto.
Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Cospargete parmigiano sulla superficie e infornate a 200° per circa 20 minuti.
In abbinamento consiglio una Malvasia o un Pigato.
Il pesto è buonissimo, anche io lo uso, oltre che per la pasta, per le verdure e per il pesce. Il mio basilico però è ancora lillipiziano! 😦
crescerà, stai tranquilla.
Buona ricetta, sicuramente da provare. Conoscevo le taccole come piattoni. Stavo cercando una ricetta per renderli più saporita, e questa mi sembra interessantissima.
ti ringrazio. Tutti gli ortaggi a seconda della regione hanno nomi diversi. Sono buone anche passate nella salsa di pomodoro.
Mmmmm deve essere buonissima… ❤