Tag
aneto, antipasto, aperitivo, dragoncello, pancarré, salmonefresco, timo, worcester
Quando sono a corto di idee, sfoglio libri e riviste di cucina per vedere se si accende qualche lampadina.
Nel numero di maggio 1998 della cucina italiana ho trovato un paio di ricette che mi hanno proprio ingolosito. Generalmente i piatti della tradizione li preparo seguendo la ricetta passo passo, non cambio né aggiungo ingredienti, altri, dopo averli studiati un po’ li rivisito. Così ho fatto con queste polpettine che, a mio avviso, possono essere servite sia come secondo che come antipasto o in accompagnamento ad un aperitivo.
Alla ricetta originale ho aggiunto qualche erba aromatica per esaltare il sapore del salmone.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di salmone fresco
2 fette di pancarré
coriandolo in polvere
dragoncello
aneto
timo
farina
latte
Worcester
succo e buccia grattugiata di mezzo limone
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Frullate la polpa del salmone con le fette di pancarré ammollate nel latte e strizzate bene, unite sale, pepe, un cucchiaino di coriandolo e le erbe aromatiche tritate.
Amalgamate il composto e formate piccole polpettine che passerete nella farina;disponetele in un tegame con qualche cucchiaio di olio e fatele dorare da ambo i lati.
Verso fine cottura versate poche gocce di Worcester, il succo e la buccia di mezzo limone.
Accompagnate con verdure cotte e cestini di verdure( la ricetta la posto domani).
In abbinamento una Malvasia dei Colli di Parma o una Ribolla gialla.
Deliziose!
Leggere e di bell’aspetto.
Mmmm…. buone!!!
Sì, assolutamente buone
Buone!!! con il salmone non li ho ancora provate ma con tanti altri pesci si.
provale, sono veramente ottime
sicuramente! ultimamente con il salmone ho fatto altre preparazioni ma proverò pure queste.
Buon primo maggio!
fai bene perchè sono veramente buone.
Deliziose, leggere… e belle anche a vedersi… ottimo risultato 🙂
Ti ringrazio, in effetti sono venute bene e soprattutto ottime.
Ottime e utili. Il pesce fatto a polpetta torna molto utile a tutti quei genitori che hanno figli poco propensi a mangiare il pesce.. 🙂
E’ vero, hai ragione. Per fortuna non ho mai avuto questo problema; i miei figli hanno sempre mangiato e apprezzato il pesce. Adesso che son cresciuti lo sanno anche preparare bene.
Le foto sembrano sparite?
Deliziose queste polpettine, forse anche come ripieno per ravioli.
Ottima idea