La mia è una rivisitazione di un’antica ricetta piemontese;anziché stinco di vitello ho usato quello di maiale e come vino, non avendo a disposizione una Barbera, ho messo un Aglianico-Irpinia. La particolarità di questa ricetta è l’uso della cioccolata e del cacao. Sapete che sono molto curiosa e mi piace assaggiare di tutto, quindi quando ho visto gli ingredienti che componevano questa ricetta non ho esitato e l’ho provata subito. Vi assicuro, ogni boccone un piacere per le mie papille gustative.
Non avendo preso nota degli ingredienti sono andata un po’ “a memoria”.
Ingredienti per 4 persone
2 stinchi di maiale
gr 80 di cioccolato fondente
1 cucchiaio di cacao amaro
4 chiodi di garofano
noce moscata
2 foglie di alloro
rosmarino
carota
cipolla
1 bicchiere di vino rosso
olio extra vergine di oliva
sale, pepe
Tritate la cipolla e la carota e soffriggetela in poco olio, adagiate lo stinco e rosolatelo, unite il rosmarino, l’alloro, i chiodi di garofano, il pepe e una grattugiata di noce moscata. Bagnate la carne con il vino e dopo averlo fatto evaporare aggiungete la cioccolata e il cacao. Continuate la cottura per un paio di ore, se necessario aggiungete brodo o acqua bollente.
Per la cottura della carne ho usato un Aglianico e naturalmente ho accompagnato il piatto con lo stesso vino.
Molto interessante, amo il cioccolato ma non l’ho mai abbinato a piatti di carne…
Anche per me è stata la prima volta. Il cioccolato, assolutamente fondente, dà densità al sugo e un sapore davvero particolare. Da provare!
Sicuramente buono! ho già abbinato il cioccolato a qualche preparazione di carne e mi piace molto.
Io sulla carne non lo avevo mai provato, è stata una scoperta.
Davvero molto invitante! Io aggiungo sempre il cacao nel mio Chili con carne, quindi sono certa che in questa ricetta il cioccolato è perfetto.
Ci sta proprio bene.
Anch’io ho già sperimentato il cioccolato con la carne di maiale e l’ho trovato squisito. Proverò questa versione!
sono sapori che insieme stanno benissimo
Originalissimo! Da provare!