L’unico difetto di questo ortaggio è l’odore che emana in cottura, per il resto il suo consumo è consigliato perchè oltre ad essere buono è anche salutare.
E’ ottimo lesso in insalata; crudo, tagliato sottilissimo e condito con olio, aceto, sale e pepe; con la pasta, nelle minestre, con il riso … basta un po’ di fantasia.
Quando acquistate il cavolfiore controllate che sia bello compatto, sodo e senza parti superficiali annerite.
Oggi lo prepariamo al forno con la besciamella.
Ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore
parmigiano
burro
Per la besciamella
gr 40 di burro
gr 40 di farina
gr 400 di latte
sale,pepe
Lavate il cavolfiore, staccate le cime e cuocetele a vapore per circa 12 minuti.
Preparate la besciamella: mettete a bollire il latte e in un altro pentolino fate il roux con il burro e la farina, quando avrà preso un colore dorato versatelo velocemente nel latte e mescolate con la frusta fino a che la besciamella si sarà rassodata.
Imburrate una pirofila, disponete le cime di cavolfiore, salate, pepate e distribuite la besciamella;cospargete parmigiano, qualche fiocco di burro e infornate a 200° per circa 20 minuti.
In abbinamento un Muller Thurgau.
Buono in tutti i modi!
anche a me piace moltissimo
questo mi piace lo provo a farlo ( 100 x 100 vegan ) 😉
sentirai che bontà
ci provo sul serio 😉
Anch’io qualche volta lo preparo in questo modo: veramente molto gustoso
secondo me così preparati potrebbero piacere anche ai bambini.
Per quanto riguarda i miei, la grande lo mangia e il piccolino ormai assaggia tutto, ma con quella di mezzo….la vedo molto molto dura, è molto capricciosa a tavola…
ognuno ha i suoi gusti. Io ho visto con i miei figli. Da piccoli non sempre mangiavano tutto e ognuno aveva le sue preferenze. Ora che sono adulti mangiano tutto e sono curiosi verso nuovi piatti.
L’ha ribloggato su Verde-naturae ha commentato:
Un buon secondo…ricco, saporito e gustoso…non potevo non segnalarvelo
Molto buono. Suggerisco in alternativa il sedano rapa. Ciao!
proverò