Che nomi strani hanno i piatti friulani. Ma che cos’è la brovada? E’ un prodotto, impossibile da trovare in altre regioni, a base di rape messe a macerare con le vinacce inacidite per circa un mese. Vengono poi grattugiate, non troppo sottilmente e consumate cotte o crude in accompagnamento a carni di maiale. Senz’altro l’abbinamento più caratteristico è quello con il musetto, insaccato preparato con un misto di carne ricavata dal muso del maiale (ecco il perché del nome ), aromatizzata con chiodi di garofano, cannella pepe, noce moscata e macinata. La bontà sia del musetto che della brovada sta nel saper dosare in modo equilibrato tutti gli ingredienti usati per la preparazione.
Ingredienti per 4 persone
kg 1 di brovada
1 foglia di alloro
1 spicchio di aglio
sale,pepe
olio extar vergine di oliva
1 musetto
Soffriggete lo spicchio di aglio in poco olio,versate la brovada e aggiungete sale,pepe e una foglia di alloro. Coprite di acqua e cucinate per almeno due ore, deve asciugarsi.
Nel frattempo lessate il musetto; immergetelo in abbondante acqua fredda e cuocetelo per due ore abbondanti. Servitelo tagliato a fette con la brovada e magari un po’ di purea di patate.
Un Refosco dal peduncolo rosso,leggermente tannico, si abbinerà perfettamente con questo piatto della tradizione friulana.
La adoro, anche se spesso la cuocio in minestra con l’orzo: ho sempre la dispensa piena di vasetti, tra brovada e crauti ci faccio l’inverno!
Buon fine settimana 🙂
mamma mia quanto mi piace la brovada; a tavola arriva sempre una dose ridotta perchè …la assaggio durante la cottura
Non conosco questo prodotto :(, mi sembra un piatto buonissimo!
infatti, questi sono prodotti che si trovano in Friuli. Vale la pena fare una visita alla mia regione e acquistare un po’ di prodotti tipici. La brovada viene venduta in sacchetti e dura un po’. Il musetto può essere conservato in frezer.
Sono sette anni che non ci concediamo una vacanza ma, appena possibile, di sicuro Friuli. Dall’ultima volta sono passati più di 40 anni. Voglio convincere anche un carissimo amico che, dopo Villa Opicina, ha detto: “Mai più!”
perchè “mai più”?.
Il Friuli è bello, c’è tutto, mare, monti, collina, merita rivisitarlo …in 40 anni è cambiato molto.
E’ quello che dico sempre anche io. Il mio caro zio Marino mi ha pertata a Udine e Palmanova perchè ci aveva fatto il militare. Lui non ne vuole più sapere. Che borsa!
Tu torna e vedrai che non te ne pentirai.
Anche a Treviso, dove vive mio figlio, il cotechino si chiama musetto, ma credo di aver assaggiato una sola volta la brovada un milione di anni fa, senza aver capito che si trattava di rape!
In Friuli la brovada si trova in questo periodo ed è veramente buona. Tra questa e i crauti non saprei quale scegliere.
Non voglio fare del campanilismo ma, secondo me, il musetto è più buono del cotechino.