Tag
friuliveneziagiulia, gnocchiall'acqua, maiale, mullerthurgau, musetti, ricottaaffumicata, sassaka
In Friuli Venezia Giulia c’è una vera e propria cultura del maiale. Di questo animale non si butta via nulla.
In genere viene macellato tra ottobre e fine gennaio e dalle sue carni si ricavano parti da consumare fresche e altre da trasformare in prosciutti, salami, salsicce, musetti, pancetta, lardo, marcundela preparata con fegato, milza, reni e polmoni conciati, salati e arrotolati nella “rete” e tanti altri.
Tra i salumi non insaccati troviamo la Sassaka o Sassaga prodotta nella Val Canale; si ottiene da tranci di lardo e pancetta precedentemente speziati con sale, pepe,vino e aglio e poi affumicati e macinati con aggiunta di cipolla bianca.
Gli gnocchi all’acqua si prestano benissimo per essere conditi con la sassaka perché hanno bisogno di abbinamenti con sapori forti e decisi.
Ingredienti per 4 persone
½ litro di acqua
gr 300 di farina 00
gr 60 di olio extra vergine di oliva
sale
gr 400 di sassaka
ricotta affumicata
Mettete a bollire l’acqua con l’olio ( io ho messo un paio di cucchiai ma ne andrebbero 60 grammi) e il sale. Versate la farina tutta in una volta; mescolate fino a che non si staccherà dalle pareti.
Lasciate intiepidire l’impasto, quindi lavoratelo con le mani fino ad ottenere un composto liscio. Formate dei cilindri e da questi ricavate gli gnocchi.
Versateli nell’acqua bollente e quando vengono a galla scolateli bene e versateli in un tegame dove avrete fatto sciogliere la sassaka.
Distribuite nei piatti e cospargete di ricotta affumicata.
In abbinamento un Muller Thurgau.
belli belli questi gnocchetti e poi non conoscevo questo salume, mi metto in cerca!
io l’ho trovato proprio in Val Canale ma credo si possa trovare anche nelle macellerie a Udine o a Spilimbergo o zone vicine. Altrimenti fai una gita e a Tarvisio lo trovi senza dubbio.
Interessante, ma la sassata è introvabile credo al di fuori del suo territorio di origine.
Che peccato!
Forse anche da voi ci sono negozi di alimentari dove vendono anche prodotti non locali. Prova, altrimenti devi fare una gita a Tarvisio; la sassaga viene venduta anche nei barattoli di vetro così la si può conservare per un po’.
Mi piacerebbe provare la sassaka. Forse l’anno prossimo se non è troppo presto in agosto /settembre
la trovi senz’altro. E’ buonissima anche spalmata su un crostino caldo.
Non vedo l’ora. Sto già prenotando il camper per il viaggio 🙂
hai già pensato all’itinerario?
Da noi la saasaka non c’è di sicuro, ma il pesto di lardo ha molto in comune, a parte l’affumicato. (Immagino che sia caratterizzante! Anche io in gita a Tarvisio, dopo trent’anni!)
tutti quelli che vogliono provare la ricetta devono venire a fare un viaggio in Friuli.
non conoscevo questo sistema per fare gnocchi
sono ottimi e tanto semplici.