In inverno mi capita di far spesso la polenta e di solito ne faccio in abbondanza perchè voglio che me ne avanzi per altre preparazioni.
A casa mia piace molto fatta a mo’ di pizza con pomodoro e mozzarella; è apprezzata anche con una fetta di salame e passata in forno o con il gorgonzola. In poche parole ci piace la polenta.
Ingredienti per le pizzette di polenta
polenta avanzata tagliata a fette
salsa di pomodoro
mozzarella
origano
olive nere
sale, pepe
salame nostrano
Disponiamo le fette di polenta in una teglia e distribuiamo, su una parte, un po’ di salsa, una fetta di mozzarella, un’oliva, origano, sale e pepe, sulle rimanenti una fetta di salame.
Inforniamo per qualche minuti a 220° e serviamo calde.
Vi voglio suggerire anche un modo per presentarla dolce; è una ricetta istriana che mi ha insegnato mia mamma: fate sciogliere circa 20 grammi di burro in un tegame , aggiungete 3-4 cucchiai di zucchero e cannella; versate la polenta avanzata tagliata a cubetti, rosolate per qualche minuto e servite caldo distribuendo un cucchiaio di miele.
con pocco si pò fare tanto
come è vero.
😉
La polenta non ci piace così tanto, però preparata così (specialmente con la gorgonzola) non è male 😉
Noi qui in Friuli in inverno mangiamo parecchia polenta e come ho indicato è un buon modo per utilizzare quella che avanza.
In Sicilia non si mangia tanta polenta, però mi piace questa sfiziosa preparzione,forse quando comincerà il freddo,potrei provarla.
immagino che da voi ci sia da aspettare perchè arrivi il freddo. Non che a Udine ci si possa lamentare, abbiamo delle giornate favolose ma prevedono a breve un cambiamento. Comunque te le consiglio le pizze di polenta. Ciao e buona serata
Entrambe le ricette sono deliziosamente “nostrane”!
decisamente sì.
Buonissima anche la versione dolce… grazie per la ricetta…:)
grazie a te. Buona serata.