Lo chef naturalmente non sono io ma Persegani, cuoco di cui vi ho parlato già diverse volte e che seguo sempre volentieri perché adoro la sua cucina che rispetta la tradizione.
Son bastate delle mandorle tostate aggiunte a un po’ di burro per dare quel certo non so che al piatto.
Ingredienti per 4 persone
gr 700 di ricotta romana
2 uova + 2 tuorli
gr 300 di Montasio stagionato
gr 100 di bietole lessate
gr 200 di farina 00
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Per il condimento
gr 50 di burro
gr 50 di mandorle a filetti
parmigiano
Mescolate la ricotta con le uova,il Montasio grattugiato,sale e pepe; aggiungete le bietole lessate, strizzate e tritate finemente.
Aiutandovi con due cucchiai versate nell’acqua bollente un po’ di impasto alla volta.
Tostate le mandorle in un tegame antiaderente, aggiungete il burro e fatelo dorare;
lessate i malfattti e quando vengono a galla raccoglieteli con la schiumarola, conditeli con il burro fuso e cospargete abbondante parmigiano.
In abbinamento consiglio un Muller Thurgau.
Come devono essere buoni!
le mandorle danno la croccantezza e un sapore diverso dal solito.
Degli gnudi fantastici, molto saporiti.
già così, conditi con burro fuso son buoni ma le mandorle tostate e passate nel burro li rendono ancora più saporiti
E’ un piatto che faccio spesso, li adoro e questo tocco in più deve essere veramente magico !! Bea
hai detto bene…crea una magia nel piatto