Sull’origine degli strozzapreti ci sono tante leggende, forse la più diffusa dice che le “azdore” romagnole (le padrone di casa) fossero solite offrire questa pasta appena fatta al prete del paese e i mariti (piuttosto anticlericali), considerata la consistenza della pasta, augurassero loro di strozzarsi.
La preparazione non è difficile, richiede solo un po’ di pazienza.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di farina 00
acqua
Per il sugo
gr 400 di salsiccia
1 melanzana
finocchietto
scalogno
vino bianco secco
pecorino
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Preparate la pasta qualche ora prima dell’uso: mettete la farina a fontana, versate l’acqua un po’ alla volta e impastate fino ad ottenere un composto liscio e consistente; lasciate riposare per circa un’ora. Stendete una sfoglia non troppo sottile e da questa ricavate delle strisce larghe circa un centimetro, arrotolatele tra i palmi delle mani formando delle spirali lunghe circa 4-5 centimetri.
Mettete la salsiccia a pezzi in un tegame antiaderente, rosolatela senza condimenti perchè rilascerà il suo grasso, unite il finocchietto, bagnate con il vino e fate evaporare.
In un altro tegame soffriggete lo scalogno tritato, aggiungete la melanzana tagliata a piccoli dadini o a listerelle e cuocetele per circa 15 minuti; unite la salsiccia rosolata e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Condite la pasta lessata con il sugo, versate olio a crudo, cospargete di pecorino e macinate pepe fresco
Un Trebbiano di Romagna si abbinerà degnamente al piatto
Questa pasta è una delle mie preferite!
è un po’ particolare perché si fa una sfoglia più spessa ma con il sugo giusto è ottima
Buoni. Mai fatti in casa!
nulla di più facile; prova e vedrai; certo che se devi farne in gran quantità diventa un po’ laborioso: Puoi anche prepararli il giorno prima
E’ vero, mio marito me li lascerà preparare in anticipo. No uovo no botulino!
I enjoy making strozzapreti and this post reminds me that I should make some again, especially if I make your sauce with sausage and eggplant. It sounds delicious!
thanks; I’m very happy
Non ci avrei mai pensato a fare in casa gli strozzapreti, soprattutto pensavo fosse più complesso. Ottimo il sugo, mi piace.
ma anch’io pensavo fossero complicati, invece no assolutamente; un po’ lunghi ma il risultato ti dà tanta soddisfazione