Di lunedì alzarsi dal letto è sempre faticoso…una dura settimana ci aspetta. Perché non coccolarci con una buona torta di mele? Tra le tante torte casalinghe questa è forse la più confortevole, quella che quasi tutte le mamme e nonne hanno preparato o preparano ai figli e nipoti.
Io ho diverse versioni della torta di mele ma questa penso sia in assoluto la migliore.
Ingredienti per una tortiera di 24 cm di diametro
4 mele
2 uova
gr 150 di zucchero di canna
gr 125 di burro
limone
uva sultanina
pinoli
scaglie di mandorle
cannella
gr 250 di farina
1 bustina di lievito
Sciogliete il burro, tagliate le mele a fette e spruzzatele con il succo del limone per evitare che anneriscano; mescolate le uova con lo zucchero, unite la farina setacciata e il lievito, l’uvetta, i pinoli e versate il burro tenendone un po’ da parte. Imburrate e infarinate una tortiera, versate il composto e disponete le mele in modo da coprire tutta la superficie, cospargete un cucchiaio di zucchero di canna, un pizzico di cannella, le scaglie di mandorle e il burro rimasto.
Infornate 180° per circa 45-50 minuti.
Se riuscite a resistere fatela intiepidire.E’ buona anche il giorno dopo.
Gianni adora le torte di mele… e io l faccio quasi ogni due giorni una… lui lo divora 😀
chi non ama la torta di mele?
bella domanda
La torta di mele per me, resterà sempre legata al ricordo di mia nonna, che ora non è più in grado di prepararla, e ogni volta che la preparo la chiamo e glielo dico che uso la sua ricetta…e lei continua a domandarsi per ore chi è quella tipa che la chiama al telefono parlando di torte e di mele. La vita e le torte vivono di ricordi!
come è vero? Ma è vero che la torta di mele è quella che forse più ci riporta indietro nel tempo? Che tenerezza la tua nonna
In Olanda si fa la torta di mele con pasta frolla, però mi piacerebbe anche questa ricetta più come plum cake (ma con più farina) ripieno di mele, pinoli e uvetta. Aggiungerei anche la scorza grattugiata del limone.
la scorza di limone ci sta benissimo
Pingback: Torta di Mele (Apple Cake) | Stefan's Gourmet Blog