Per fortuna le piogge che sono cadute copiose tutta l’estate non sono riuscite a distruggere completamente le mie piante di erbe aromatiche; è vero che non sono come lo scorso anno ma ugualmente posso continuare ad usarle per preparare i miei piatti.
So che prima della fine dell’autunno non potrò più avere il piacere di raccoglierle perché dovrò metterle al riparo dal freddo, quindi preparo alcuni vasetti di sale aromatico.
Come sale mi piace usare quello di Cervia che mia figlia trova in vendita a Bologna. Questo sale marino integrale viene essiccato naturalmente, lavato con acqua ad alta salinità e non viene né sbiancato né macinato. La sua dolcezza lo fa apprezzare in cucina perché non altera il sapore delle pietanze.
Preparare il sale aromatico è molto semplice.
Ingredienti
gr 500 di sale grosso
1 mazzetto di erbe aromatiche: salvia, rosmarino,timo, maggiorana,melissa, menta.
Sciacquate le erbe aromatiche velocemente sotto l’acqua; asciugatele molto bene e unitele al sale grosso. Le proporzioni di erbe sono in base ai vostri gusti; io ad esempio metto meno melissa e menta e abbondo con rosmarino, timo e salvia.
Frullate e dividete il sale in piccoli vasetti. Potrete usarlo per i vostri arrosti, sulla carne alla griglia o con le verdure.
Penso che sarebbe bello preparare vasetti in abbondanza per regalarli alle amiche a Natale.
Bella idea, anche a me piace regalare quello che “produco”!
penso che agli amici faccia piacere ricevere quello che facciamo in casa
Anche io faccio un sale simile. Da noi si chiama “concia”. A me piace ricevere in dono quello che producono gli amici, ma a regalare le mie produzioni provo sempre grande imbarazzo e un sottile senso di vergogna!
ma non devi, i tuoi amici apprezzeranno senz’altro. Sei brava, le tue ricette parlano chiaro quindi quest’anno prova fare qualcosa di tuo. Io Natale regalo anche i biscotti.
mi metto subito all’opera!!!
se hai le erbe fai bene; puoi anche fare diversi tipi di sale: al rosmarino, alla salvia ecc. Buon lavoro e buona domenica.