Tag

, , , ,

Per capire  quanto antica sia la conoscenza delle lenticchie basta pensare a quanto viene riportato nella Bibbia: nella Genesi si dice che Esaù cedette  la primogenitura al fratello Giacobbe per un piatto di minestra di lenticchie.

Questo legume è molto versatile perché con esso si possono fare diverse preparazioni: a Capodanno è abitudine mangiarle insieme al cotechino perché si dice che portino fortuna, in particolare soldi…mah, facciamo finta di credere.

Io le preparo sia per accompagnare la carne, in particolare quella di maiale, che minestre o creme. La ricetta di oggi propone un abbinamento che potrebbe sembrare azzardato, ma vi posso assicurare che è indovinato.

DSCF2137

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di lenticchie piccole

1 carota

mezza cipolla

1 gambo di sedano

8 calamari

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF2122

Tagliate la cipolla, il sedano e la carota a piccoli dadini; soffriggeteli nell’olio extra vergine; aggiungete le lenticchie e acqua.

DSCF2121

Portate a cottura aggiungendo altra acqua calda se necessario. Frullate le lenticchie e filtrate la crema perchè le bucce potrebbero dar fastidio.

Pulite i calamari eliminando la membrana e i visceri, lavateli, asciugateli e tagliateli ad anelli. In un tegame antiaderente scaldate poco olio, mettete i calamari e fateli rosolare, sfumate con il vino e fatelo evaporare. La cottura non richiede più di 4 minuti. Salate e pepate.

DSCF2134

Distribuite la crema di lenticchie nei piatti, adagiate qualche anello di calamaro, versate un velo di olio e una macinata di pepe.

DSCF2138

 

Con questo piatto si abbina bene un Pinot grigio.