Tag
elawebwer, luisannamesseri, mariapia, mattiapoggi, parmigiano, passata, persegani, piselli, primavera, quadrucci, stincodiprosciutto, vespateresa
Della mia passione per le trasmissioni di cucina vi ho già parlato diverse volte; non le seguo tutte, ma ce ne sono alcune che prediligo: su Alice adoro “La vespa Teresa” e “Casa Alice” con Daniele Persegani e Franca Rizzi che in questi giorni si trovano a Udine per tenere uno show cooking in seno alla manifestazione Friuli DOC; una tre giorni tra di lezioni di cucina ( ricette fantastiche) e risate perché “i due personaggi” sono veramente simpatici. Mi piacciono anche Ela Weber e Mattia Poggi e la mitica Luisanna Messeri con il Club delle cuoche
La ricetta di oggi è tratta dalla trasmissione la vespa Teresa; Maria Pia a bordo della sua vespa gira per i paesini della Romagna alla ricerca delle”azdore”, le regine del focolare, quelle che conservano i segreti delle ricette della tradizione culinaria romagnola; come dice lei ” le ricette delle mamme e delle nonne se non te le sei fatte raccontare poi non le mangi più”. E come darle torto, sono un patrimonio che va tutelato e conservato.
Una dei piatti che ho voluto provare è la minestra di quadrucci, piselli e prosciutto. In questa ho veramente ritrovato il sapore dei tempi della mia infanzia. E’ come dice Maria Pia…mmmmmm, buonissima, buonissima.
Le azdore una volta la preparavano solo in primavera quando potevano raccogliere i piselli freschi nei loro orti, ora noi possiamo congelare quelli freschi o usare quelli surgelati.
Ingredienti per 4 persone
per i quadrucci
gr 200 di farina 00
2 uova
gr 300 di piselli
1 cipolla
1 spicchio di aglio
prezzemolo
gr 100 di stinco di prosciutto tutto un pezzo
un bicchiere di passata di pomodoro
l. 1,5-2 di brodo
sale,pepe
parmigiano
olio extra vergine di oliva
Tritate la cipolla e stufatela nell’olio, aggiungete i piselli e un po’ di acqua; cuocete per circa 15-20 minuti.Tagliate il prosciutto a piccoli dadini e rosolatelo in poco olio insieme al prezzemolo e all’aglio tritati; unitelo ai piselli e aggiungete la passata
Preparate la pasta: mescolate le uova con la farina e impastate fino a formare un composto elastico che lascerete riposare per circa un’ora. Tirate una sfoglia abbastanza sottile, arrotolatela, tagliatela alla larghezza di circa un centimetro( come se doveste fare delle tagliatelle ma un po’ più larghe) e da queste ricavate i quadrucci.
Portate a bollore il brodo, versate i quadrucci, cuoceteli per un paio di minuti e poi versate i piselli.
Lasciate riposare prima di mettere nei piatti; servite cosparso di parmigiano.
Meglio sedermi quando ti leggo.
Rischio di schizzare in cucina.
Wanna be loved – jill scott
ma questa ricetta la devi provare. E’ una minestra gustosissima
Mia nonna, la mia mitica nonna faceva questa minestra in primavera, coi piselli freschi! È fantastica, me l’hai fatta tornare in mente. Grazie Marina.
ma infatti una volta tutto veniva preparato con i prodotti di stagione.
Anche mia mamma faceva una minestra simile; per questo mangiandola sono tornata indietro nel tempo e ho provato un po’ di nostalgia. Il bello della cucina è anche questo.
Buonissima!
è verissimo. Quasi, quasi la rifaccio
Anche mia nonna faceva una minestra col gambetto del prosciutto, ma ci metteva le patate. Forse la faceva d’inverno. Bellissima questa col “reviot”. Da copiare!
anche noi in Friuli facciamo la minestra di patate con lo stinco di prosciutto. La adoro