Tag
bologna, Campanacci, ceci, colorno, gramigna, Lambrusco, ragùdisalsiccia, romagnasangiovese, salsiccia, salvia
Oggi vi invito a provare questo piatto che fa parte della cucina bolognese. La gramigna è un formato di pasta che generalmente va preparato con un sugo a base di salsiccia. Sapendo che ad Angelo piace molto ho pensato di acquistarne un po’ prima di partire per Colorno; fortunatamente sono molti ancora i pastifici di Bologna che la preparano artigianalmente. Mi dispiace che Anna non abbia potuto assaggiarne neanche un po’ a causa della sua intolleranza al glutine.
Ingredienti per 4 persone
gr 400 di gramigna
3 salsicce
gr 500 di pomodori maturi
parmigiano
vino rosso
salvia
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Sbriciolate la salsiccia e mettetela in un tegame con pochissimo olio e qualche foglia di salvia ( se vi piace fate soffriggere un po’ di cipolla). Rosolatela e sfumatela con poco vino.
In un tegame a parte preparate la salsa di pomodoro; unitela alla salsiccia e continuate la cottura per altri 15-20 minuti.
Salate e pepate. Lessate la gramigna e conditela con abbondante sugo.
Cospargete di parmigiano e gustate questa meraviglia.
In abbinamento un Romagna Sangiovese dell’Azienda Campanacci o un buon Lambrusco delle Cantine Ceci di Torrile.
È vero! La gramigna si mangia assolutamente con i sughi alla salsiccia.
Buonissima la tua versione.
grazie, avrei voluto mettere la cipolla ma a mia figlia, purtroppo, non piace
Gramigna e salsiccia, un binomio indissolubile. (da noi si è sempre usata quella piccola per il minestrone. Non inorridite! Poi io adoro il minestrone!)
anch’io quindi lo proverò con la gramigna
Farò questo piatto di sicuro!
la gramigna si trova in commercio abbastanza facilmente ma se ti capita di tornare a Bologna provala fresca