Tag
acetoacademiabarilla, bologna, colorno, Lambrusco, parma, parmigianosansalvatore, tuttimattipercolorno
Eccomi tornata a Udine con un po’ di nostalgia perchè a Bologna prima e a Parma poi ho passato una bella settimana con le mie figlie e Angelo ma anche con qualche prodotto tipico della zona:dell’ottimo parmigiano dell’azienda San Salvatore di Colorno, l’aceto balsamico dell’ “Academia Barilla”, il lambrusco da gustare con i salumi e gli anolini da fare in brodo.
Come avete potuto notare non ho avuto neppure il tempo di scrivere giornalmente le ricette. Ho camminato molto, ho visitato il Museo della Pasta a Collecchio(di questo ve ne parlerò un’altra volta), ho mangiato e cucinato. Ho dovuto sperimentare anche la cucina senza glutine perchè Anna ha un’intolleranza a questa sostanza.
E’ stata un’impresa perchè non è sempre facile lavorare la farina senza il glutine; sono riuscita a preparare i ravioli sardi, gli gnocchi all’acqua con il sugo di pesce e la crostata di lamponi; la pasta frolla è venuta molto friabile. Devo dire che non è stato un gran sacrificio provare questo tipo di dieta. Penso di aprire una pagina dedicata a questi piatti.
Mia figlia vive a Colorno, circa 15 chilometri da Parma e proprio in questi giorni qui si è tenuta la manifestazione “Tutti matti per Colorno”. In vari angoli del paese c’erano bancarelle, chioschi dove mangiare piatti tipici della zona e spettacoli tenuti da artisti di strada. Tre giorni all’insegna dell’allegria.
Anche questa vacanza è finita, bisogna iniziare a pensare che tra qualche giorno si riprende scuola….no forse è meglio pensare al prossimo viaggio.
E per me é stato difficile tornare a casa e non avervi qua, non sentire il profumo dei tuoi piatti che sono una gioia per il palato e per gli occhi. Dovete tornare presto presto!
è sempre difficile andare via da Colorno o vederti partire da Udine.
Se vuoi sentire il profumo dei miei piatti metti in forno la parmigiana che ho lasciato per Angelo. Per avere la mia presenza ti potrei consigliare una gigantografia ma non mi pare il caso. Bacio
Mi sembra una buonissima vacanza! Sono molto interessato alla ricetta per fare i ravioli senza glutine, perché verrà a cena un’amica con un’intolleranza per le glutine.
devi prendere la farina senza glutine e mescoli un po’ di farina di mais fioretto ( molto fine): 400 grammi della prima e 100 della seconda. Poi procedi come scritto nella ricetta “Ravioli sardi ” che ho postato circa un mese fa. Ho avuto qualche difficoltà a tirare la pasta con la macchina perchè si spezzava, ma alla fine ce l’ho fatta. Sono stati apprezzati da tutti.