La scorsa settimana abbiamo passato un paio di giorni dai nostri amici a Malborghetto; oltre ad aver fatto una bella camminata fino al rifugio Zacchi ( laghi di Fusine) abbiamo anche raccolto i mirtilli e con questi ho preparato una buona confettura.
Approfittando del fatto che oggi rientra da Bologna mia figlia Francesca e del tempo quasi autunnale ho pensato di utilizzare la confettura per fare delle crostatine.
Negli ingredienti vedrete che ho usato poco zucchero rispetto alla dose normale,questo perchè la confettura è già abbastanza dolce.
Ingredienti per 6 crostatine
per la frolla
gr 250 di farina
gr 130 di burro
1 uovo
gr 90 di zucchero
per la confettura di mirtilli
gr 1000 di mirtilli
gr 200 di zucchero di canna
gr 300 di zucchero semolato
Date una lavata veloce ai mirtilli, metteteli in una pentola e copriteli con lo zucchero; lasciateli circa mezz’ora così. Iniziate la cottura e dopo circa 30 minuti frullate, mettete un cucchiaino di confettura su un piattino e fate raffreddare; sarà pronta quando farà un po’ di difficoltà a scivolare.
Preparate la pasta frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti; il burro deve essere freddo. Formate una palla e riponetela in frigo per almeno un’ora.
Stendete la pasta e rivestite piccoli stampini per crostata,bucherellate con la forchetta per impedire che in cottura si gonfino,versate qualche cucchiaio di confettura e disponete le strisce di frolla.
Infornate per circa 18 minuti a 200°.
Le mie preferite! La crostatina con la marmellata è un dolce che va bene in ogni occasione. Io sto per fare colazione proprio con una di queste 😉
Un abbraccio e buona giornata
Vero, la crostatina è buona sempre. Anche a te una buona giornata.
Perfette!
non le ho ancora assaggiate perché aspetto che arrivi Francesca nel pomeriggio, ma sembrano davvero buone
buon weekend un saluto veloce torno lunedì
io domenica parto e non credo di riuscire a scrivere sul blog; comunque in Sardegna cercherò nuove o vecchie ricette in modo da presentarvele al mio ritorno. Ciao e buon fine settimana a te.
Baccos devo darti una brutta notizia: in rete hai una rivale con un sito di ricette che si chiama come il tuo solo che è un .it. Si chiama ricettedibaccos.it
il sito le ricette di baccos.it è sempre mio. L’ho aperto nel 2010 e continuo sempre a seguirlo, ma non costantemente. Lo scorso settembre ho voluto iniziare quest’avventura con il blog per avere un contatto maggiore con voi e per poter raccontare, ogni tanto, anche quello che c’è dietro a una ricetta. Ti ringrazio per l’attenzione.
Meno male son contenta. Hai anche un .it. E’ un bel sito, ma anche il blog mi piace e poi posso interagire.
grazie sei troppo gentile.