Finché l’Italia ha giocato abbiamo guardato le partite dei Mondiali insieme agli amici e ognuno ha preparato qualcosa da mangiare durante e dopo la partita; si fa per dire “qualcosa”, siamo riusciti ad abbuffarci perché come sempre sembra che non ci sia un domani. A questo punto il nostro fisico ringrazia l’Italia che ha terminato il suo Campionato.
Martedì Giulia ha fatto un ottimo plumcake salato con i piselli ed il prosciutto e una torta salata con il salmone.
Oggi vi presento il plumcake, davvero leggero e saporito; il segreto sta, probabilmente, nel fatto che anziché il burro ha preferito usare un più salutare olio extra vergine di oliva.
E’ un piatto che potete fare in estate perché si può mangiare freddo. Per la cottura in forno magari approfittate della sera o della mattina presto.
Ingredienti
gr 200 di farina 00
3 uova
1 bustina di lievito istantaneo per salati
gr 150 di piselli
gr 100 di emmenthal
gr 100 di parmigiano
gr 150 di prosciutto cotto
gr 60 di olio extra vergine di oliva
ml 200 di latte
sale, pepe
In una terrina mescolare la farina con il lievito, i piselli precedentemente cotti in tegame, il prosciutto tagliato a dadini, i formaggi grattugiati, sale e pepe.
In un’altra terrina sbattete le uova, aggiungete il latte e l’olio; unite al composto la parte solida, amalgamate gli ingredienti e versate in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Infornate per circa 40-45 minuti a 200°.
In abbinamento un frizzante Muller Thurgau.
BuonissimO!
Anche io ho scoperto i plumcake salati da poco e sono stati una rivelazione, perchè sono semplici da preparare e anche molto buoni.
In effetti per una cena in piedi con gli amici sono perfetti! Peccato che abbiamo finito di vedere le partite dell’Italia 😦
A presto e buon weekend
anche a me dispiace che l’Italia sia uscita , ma sinceramente non meritava di andare avanti.
Squisito, anch’io li preparo per il pic nic di Pasquetta per esempio. Sono una bella soluzione.
sono veloci e ottimi.
Non ho mai usato il lievito di birra senza lasciar lievitare almeno un lievitino. Dalla foto vedo che funziona benissimo.
hai ragione, va usato il lievito istantaneo per salati. Ho corretto la ricetta. Purtroppo, ogni tanto, quando si scrivono le ricette alle 6 di mattina è possibile fare errori.
stasera ho una cena con un po’ di amiche e sapendo del blog mi chiedono sempre di fargli provare piatti differenti ogni volta. Stasera preparero’ il tuo plumcake 🙂 Ti faro’ sapere.
Buona serata!
benissimo, grazie
Buonissima idea!
è una preparazione veloce e si può fare anche con altre verdure o formaggi.