Tag

, , , , ,

Quando a Udine e dintorni si tengono corsi sulle erbe spontanee chiamo la mia amica Giulia, anche lei appassionata, e ci iscriviamo immediatamente.

Ogni anno in questo periodo a Pasian di Prato, alle porte di Udine, si tiene una sagra in seno alla quale vengono organizzate varie manifestazioni, anche un corso sulle erbe spontanee. Giovedì scorso Graziella ci ha insegnato come riconoscerle, dove trovarle e soprattutto che uso farne; infatti le erbe non vengono usate solo per la preparazione di ottimi piatti ma anche per fare rinfrescanti  tisane o per bagni rilassanti. Graziella, che ho scoperto di conoscere da tantissimi anni, ha uno stand fisso in Piazza XX settembre, l’ Orto felice,  dove si possono trovare prodotti biologici freschi di giornata.

Terminata la conferenza, il Maestro di cucina Germano Pontoni insieme a Debora, una studentessa dell’Istituto alberghiero Stringher di Udine, ha dimostrato come impiegare le erbe per preparare primi piatti, carni e pesci da presentare anche sotto forma di finger food: crocchette di carne- arrosto di tacchino- orzotto ( tutto  assaggiato alla fine); i  tortelloni ci ha consigliato di  andarli a mangiare in sagra  aperta dal venerdì alla domenica fino al 22 di giugno; naturalmente domenica sera siamo andati ad assaggiarli. Ottima la qualità dei cibi e cosa da non sottovalutare presentati nei piatti di ceramica.

Il Maestro ha suggerito di seguire sì i suoi consigli ma anche di provare ad impiegare le erbe a nostro piacere.

Io ho avuto la fortuna di ricevere in dono tutte le erbe che Graziella aveva portato per le dimostrazioni, quindi l’indomani ho dovuto darmi da fare per dividerle e pensare all’impiego.

Ho tenuto la pimpinella e la portulaca per l’insalata, tutti i tipi di spinaci, finocchietto, boraggine, orecchie di lepre, piantaggine e altre per fare sia il risotto che gli gnocchi di ricotta. Oggi vi do la ricetta di questi ultimi.

DSCF0648

Ingredienti per 4 persone

gr 500 di ricotta romana

erbe spontanee (circa 400 grammi)

1 uovo

2- 3 cucchiai di farina 00

salvia

ricotta affumicata

burro o olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Lavate le erbe e mettetele in un tegame antiaderente con poco olio; cucinatele per circa 10 minuti aggiungendo eventualmente poca acqua. Tritatele e unitele, insieme all’uovo e alla farina, alla ricotta schiacciata con la forchetta,  mescolate bene, salate e pepate

Prendete un po’ di composto e formate gli gnocchi non troppo grandi;

metteteli in acqua bollente e quando vengono a galla lasciateli ancora un minuto; scolateli bene e conditeli con burro fuso e salvia, cospargete la ricotta  grattugiata e servite caldi.

DSCF0648

In abbinamento un Gewurztraminer

DSCF0622

 

 

Domenica sera