Tag
Finalmente è arrivata la stagione delle melanzane! Senza dubbio questa è la verdura che prediligo perchè posso sbizzarrirmi a preparare un’infinità di piatti ma soprattutto la parmigiana. Che dire di questo piatto, secondo me non ha bisogno di presentazioni, parla da solo.
Vi dico solo che l’origine è contesa tra Campania e Sicilia e non è emiliana come molti pensano; il nome non è dato dall’uso del parmigiano ma da “parmiciana” cioè i listelli di legno sovrapposti che formano le persiane e che quindi fanno pensare alla disposizione delle melanzane nella teglia.
Io amo molto la buona tavola e mangio di tutto, forse ci sono due o tre piatti che non gradisco, ma la parmigiana è forse quello che adoro di più e non solo io. Essendo una preparazione piuttosto lunga preferisco fare più teglie da conservare, no, forse conservare non è il termine più adatto perchè non riescono ad occupare il posto in frezer per lungo tempo; oggi per esempio una viaggerà verso Parma.
Ingredienti
kg 1,5 melanzane
kg 1 pomodoro san marzano
1 spicchio di aglio
basilico
origano
gr 200 parmigiano
olio di arachide
farina
gr 400 mozzarella
sale
Tagliate le melanzane non troppo spesse (io scelgo quelle lunghe, le trovo più adeguate). Infarinatele e friggetele in abbondante olio di arachide, fatele asciugare su carta da cucina.
In una casseruola soffriggete l’aglio in olio extra vergine e versare i pomodori spellati e tagliati a dadini, in mancanza di questi usate pomodori pelati e schiacciati; aggiungete una manciata di foglie di basilico, l’origano e il sale. Cucinate per almeno 20 minuti.
In una pirofila stendete uno strato di melanzane, versate la salsa, cospargete di parmigiano e distribuite la mozzarella tagliata a fettine.
Proseguite con un altro strato di melanzane e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.L’ultimo strato deve essere di salsa e abbondante parmigiano.
Infornate a 180°per circa 40 minuti.
Il vino che vi consiglio è il Merlot giovane.
La parmigiana è anche uno dei miei piatti preferiti. Ero curioso perché melanzane, pomodori e mozzarella sono ingredienti del sud invece di Parma. Grazie per spiegare il nome. Come abbinamento va bene anche un chianti classico.
concordo sull’abbinamento del vino. Non è mai facile trovare un vino che accompagni piatti con pomodoro.
La parmigiana e’ uno dei miei piatti preferiti, io la faccio uguale a te, mia mamma la fa ancora meno light cioè con le melanzane fritte due volte, prima in modo tradizionale e poi impanate con uovo e pan gettato, una bomba!
le melanzane sono in assoluto le mie preferite!!!! la parmigiana poi!!! squisita!
Non conosco nessuno che non farebbe carte false per una bella parmigiana…
🙂
e poi concordi con me sul fatto che devono essere fritte e non grigliate?