Ho notato che nei nostri blog i contorni vengono un po’ snobbati; preferiamo presentare ricette di pasta, riso o carne. Eppure immagino che tutti i nostri piatti di carne o pesce vengano accompagnati da verdure.
Personalmente faccio anche cene a base di sole verdure, particolarmente in estate, magari come contorno alle bruschette.
Oggi vi voglio dare una ricetta che mi è stata suggerita da un’amica che l’ha provata durante un viaggio in Toscana diversi anni fa. Di solito le arance vengono abbinate ai finocchi come si usa in Sicilia ma vi consiglio di provarle anche così; questo piatto è stato una piacevole sorpresa.
Ingredienti per gli agretti
gr 500 di agretti
2 arance
olio extra vergine di oliva
limone
sale
Tagliate la parte terminale agli agretti e metteteli in acqua fredda con un cucchiaino d bicarbonato che aiuta a togliere le impurità.
Lessateli in acqua bollente per circa 7 minuti. Nel frattempo spellate a vivo una o due arance: con uno spelucchino tagliate la buccia con la parte bianca poi estraete gli spicchi senza la membrana.
Fate raffreddare gli agretti, metteteli in una terrina, cospargeteli di spicchi di arancia e conditeli con un’emulsione di olio extra vergine di oliva, succo di limone, sale e pepe.
Hai ragione Marina, ci sono sempre pochi contorni nei nostri blog… bisognerà provvedere. Interessante questo abbinamento arancia e agretti, particolare.
ti dirò che anch’io ho trovato questo abbinamento molto indovinato
Sono d’accordo: i post meno “likati” sono quelli sui contorni… Eppure io non potrei vivere senza verdure! 😀
A me decisamente piace mangiare di tutto e come te non potrei vivere senza le verdure fatte in qualsiasi modo
Adoro gli agretti! E questa ricetta mi convince proprio!
Grazie e buona serata!
io li ho scoperti da poco tempo ma li adoro e fatti così son decisamente buoni
Mi piacerebbe se pubbliccheresti più recette per contorni. Non avevo mai prima visto gli agretti. Dovevo googlare per sapere che cos’è.
ho già messo ricette con gli agretti; una torta salata e la pasta. Spero che tu riesca a trovarli.
Cercherò di pubblicare più ricette di contorni; sicuramente in estate pubblicherò molte ricette con le verdure
Mi aggrego volentieri alla “tribù dei contornisti” perchè amo da morire i piatti di contorno, facendo volentieri a meno di primo e secondo; gli agretti dalle mie parti non li ho mai visti, ma sembrano molto appetitosi e, del resto, l’accostamento con l’arancia l’ho provato più volte e non è mai stato deludente…
Ciao, Tatiana
anche da noi in Friuli non so trovavano facilmente. Sono conosciuti anche con il nome di barba di frate o di cappuccino.