Anche se oggi la giornata di estivo non ha nulla perché sta piovendo, voglio presentarvi un piatto che fa pensare al sole, al cielo terso, al caldo, alle vacanze… forse sto correndo un po’ troppo, ma sognare non fa mai male.
Forse l’avrete capito che i piatti che preparo più frequentemente sono i primi; vedere un trionfo di pasta o di risotto mi mette subito di buon umore; non serve un piatto pieno ma uno gradevole alla vista oltre che al gusto e all’olfatto. Quello di oggi si presenta con tutta la sua vivacità: l’ho chiamato pasta”alla greca” perchè uno degli ingredienti è la feta.
Ingredienti per 4 persone
gr,320 di pennette rigate
gr 100 di feta greco
gr 300.pomodori ciliegino
gr 40 olive nere
1 spicchio di aglio
origano
qualche foglia di basilico
un cucchiaio di parmigiano
peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale
In un tegame fate soffriggere l’aglio con il peperoncino,versate i pomodorini tagliati a metà, l’origano e le olive nere(per rimanere in terra greca sono preferibili quelle Kalamata); cuocete per 10 minuti. Aggiungete la feta a dadini e il basilico.
Scolate la pasta al dente, versatela nel tegame e fatela saltare, cospargete di parmigiano, se gradito.
In abbinamento un Ansonica -Elba, vino bianco secco con una discreta struttura, fresco e sapido.
purtroppo piove anche da me!!! ottima ricetta!
buon weekend!
Simi
grazie anche a te; pensa che ora che ti rispondo ha smesso ed è rispuntato un timido sole
Ma che buona deve essere la tua pasta asciutta. Comunque, noi italiani siamo inguaribili, la pasta non ce la toglie proprio nessuno e poi siamo dei veri maestri nel saper inventare sempre nuove ricette. I like it 🙂
sono pienamente d’accordo con te. Siamo veri “pastasciuttari”. Io penso che quando viaggiamo sentiamo la mancanza soprattutto della pasta, anche se come ho già detto diverse volte mi piace assaggiare la cucina internazionale e non mi sognerei mai di cercare un ristorante italiano per farmi una pasta
Speriamo arrivi presto l’estate per gustare questa pasta eccellente!
grazie, ma puoi farla anche prima dell’estate anche se è vero che i pomodorini non sono ancora buoni.
Bel post, mi piace! 🙂
grazie mille.
grazie a te, se ti va potremmo seguirci a vicenda 🙂
ma certamente
ottimo ti sto già seguendo 🙂 se ti va dai un’occhiata ai miei racconti sul blog e fammi sapere che ne pensi 🙂