Per chi ama il coniglio ecco una ricetta un po’ diversa dal solito arrosto; l’ ho fatto con ingredienti dal sapore piuttosto deciso perché la carne di coniglio, secondo me, ha bisogno di “una spinta” per renderla più appetibile. Alle olive e capperi ho aggiunto la gremolada, la stessa che si mette negli ossibuchi.
Ingredienti
sella di coniglio
una manciata di capperi sotto sale
gr 50(circa) di olive nere
1 limone
prezzemolo
rosmarino
salvia
timo
1 spicchio di aglio
mezzo bicchiere di vino bianco
sale,pepe
olio extra vergine di oliva
Adagiare la carne in un tegame, unire le erbe aromatiche e rosolare; bagnare con il vino bianco e far evaporare.
Unire le olive e i capperi sciacquati per eliminare l’eccesso di sale. Cuocere per circa un’ora. Pepare e aggiustare di sale.
Preparare la gremolada tritando aglio, prezzemolo e buccia di limone e aggiungerla al coniglio due minuti prima di toglierlo dal fuoco.
A questo piatto abbinerei un Pigato della riviera ligure di Ponente che nei profumi ricorda quello delle erbe aromatiche.
Mio marito ne andrebbe pazzo! Dato che io non cucino il coniglio… lo mando da te?!
va bene; se tu fai le trippe io ti mando il mio. In 36 anni di matrimonio penso di averle fatte una volta sola (generalmente non cucino quello che non mi piace). Finché c’era mia mamma le faceva lei per loro due.
Anche la mia, povera! Non vedeva l’ora di cucinarle per mio marito perché solo per lei non le avrebbe mai fatte, ma ne andava matta.
Io invece non le faccio proprio, mi dispiace, troviamo qualcos’altro per ricambiare il coniglio?
il baccalà per esempio. Non è che non mi piaccia; è la consistenza che “disturba ” il mio palato, riesco a mangiare quello mantecato ma vivo bene anche senza.
Pensa, però, la stranezza, in Portogallo l’ ho mangiato e mi è piaciuto. Anche questo lo faceva mia mamma e se lo mangiava insieme a mio marito che ne andava e ne va matto.
anche io non cucino mai il coniglio, ma sembra davvero gustosissimo
in verità io lo faccio sì e no un paio di volte all’anno. Gli ingredienti che ho usato lo hanno reso molto saporito e per nulla stopposo
Sembra davvero ottimo, complimenti!
grazie, in effetti è buono, ti lascia un sapore fresco in bocca grazie al limone
…non amo il coniglio, ma questa ricetta mi stuzzica! 🙂
come ho replicato all’amica di Zuccherando anch’io il coniglio lo faccio raramente proprio perchè non rientra tra i miei piatti preferiti. Fatto così ti garantisco acquista punti…
lo proverò! 😉
L’idea della sella è legata al cavallo. Quindi è grande e proporzionata alle dimensioni dell’animale che si vuole cavalcare.
Pensare ad una sella di coniglio mi fa sempre ridere… Piccola, e chissà chi la usa per cavalcare il coniglio.. eh eh eh
🙂
Giusta osservazione: chiamiamola “sellino”.
Buona giornata
HL=huge like… mi piace molto! 😉
sono molto felice che sia di tuo gradimento. Buona serata. Marina