Tag
Ormai sappiamo tutti che con la farina di mais si possono preparare un’infinità di piatti, salati e dolci; ogni regione ha le sue ricette, in particolare quelle del Nord Italia.
Oggi voglio presentarvi una ricetta friulana ma che può ricordare anche gli Zaletti veneti (il nome deriva dal colore giallo dato dalla farina di mais) o la Pasta di meliga piemontese.
Ieri ne ho preparati in abbondanza perché oggi, insieme ad un gruppo di allievi e insegnanti del mio Liceo, partecipiamo al Mercatino della solidarietà che si tiene al Città Fiera di Udine. Verranno raccolti fondi per poter operare bambini di tutto il mondo di palatoschisi e per costruire scuole in Bolivia.
Ingredienti
gr 150 burro
gr 150 farina
gr 350 farina di mais
gr 40 di uva sultanina
mezza busta di lievito
la buccia grattugiata di un limone
succo di mezzo limone
gr 150 di zucchero
7 gocce di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
2 uova
Ammollare l’uvetta in acqua tiepida.
In una terrina sbattere le uova intere con lo zucchero e il sale. Aggiungere il burro ammorbidito e mescolare bene fino ad ottenere una crema. Unire la buccia grattugiata e il succo del limone, il lievito e le due farine,in ultimo aggiungere l’uvetta asciugata. Lasciar riposare per circa un’ora in frigo.
Formare con il composto delle palline grosse come una noce e schiacciarle un po’.
Disporle, distanziate, in una teglia rivestita di carta da forno e lasciarle riposare ancora mezz’ora. Cuocerle per 15 minuti a 180°.
In abbinamento un Ramandolo.
Uh! A saperlo venivo a trovarti al città fiera!! Leggo solo ora!
sarebbe stato un piacere conoscerti. Sarà per un’altra volta.
Che buoni, devono essere: dolci e croccantini, vero?
Brava Marina, che bella iniziativa. Buona settimana.
grazie, anche a te buona settimana