Quando anni fa vedevo sui banchi del fruttivendolo i mazzi di agretti mi domandavo quali piatti si potessero mai cucinare con un ortaggio che mi sembrava più un mazzo di erba. Poi, incuriosita sono andata a cercare le ricette con questo ingrediente a me sconosciuto; mi si è aperto un mondo, non solo ho scoperto che gli agretti sono ricchi di vitamine, calcio e potassio ma anche ottimo ortaggio per preparare torte salate, frittate, pasta e risotti. La prima ricetta che ho fatto è stata una pasta: eccellente, ha un sapore particolare che lascia “la bocca buona”.
Ingredienti
gr 320 di pasta corta del formato desiderato
gr 300 di agretti
1 scalogno o cipolla
gr 100 di panna fresca
gr 80 di parmigiano
sale,pepe
Pulire bene gli agretti tagliando le radici, tenerli in acqua fredda e cambiare più volte l’acqua. Lessarli per circa 7 minuti e scolarli bene.
Soffriggere lo scalogno tritato, unire gli agretti e la panna;
cuocere per un paio di minuti, aggiungere il parmigiano e la pasta. Amalgamare bene, macinare pepe fresco e cospargere ancora con parmigiano.
In abbinamento un Traminer aromatico o una Pinot bianco
Gli agretti mi piacciono tantissimo e la tua ricetta è fantastica!
grazie infinite. Aspetto sempre la primavera per poter fare i miei piatti con gli agretti.
Con quel lieve sapore acidulo, li ho sempre utilizzati solo con le uova, ma mi pare che questo sugo sia proprio da provare.
io lo amo tantissimo
Ho imparato un sacco di cose da te, sai Marina. Bene!
mi fa molto piacere. Devo dire comunque che questo blog mi ha fatto conoscere amiche e amici davvero speciali ( e con te c’è stato subito un feling particolare) grazie ai quali ho arricchito le mie conoscenze culinarie e non solo. Sarebbe bello un giorno riuscire ad incontrarci, almeno tra confinanti.
Perché no?! Si può organizzare qualcosa a metà strada, in un posto facilmente raggiungibile da molte amiche blogger e scambiarci altre ricette e un vero abbraccio!
pensiamoci.