Tag
acciughe, aceto, pesceazzurro, Prosecco, puntarelle, sardelle
Ieri durante il mio solito giro al mercato del pesce mi sono imbattuta in un banco pieno di sardelle e acciughe freschissime. Come ho già detto amo tutto il pesce azzurro quindi ho acquistato un chilo di sardelle per prepararle in tre diversi modi: alla beccafico, con la pasta e il finocchietto, impanate e fritte.
Metterò nel blog tutte le ricette, ma oggi vi farò “ingolosire” con quelle fritte accompagnate da un buon contorno di puntarelle.
Ingredienti
3-4 sardelle a persona
2 uova
pangrattato
farina
olio di arachide per friggere
Per il contorno
1/2 kg di puntarelle
2 acciughe sotto sale
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
aceto
pepe
Per prima cosa laviamo le sarde sotto sale e lasciamole in acqua tiepida. Squamare le sardelle; togliere la testa, le interiora, aprirle a libro ed eliminare la lisca ma lasciare la coda. Lavarle e asciugarle bene.
In un piatto sbattere le uova con il sale quindi passare le sardelle prima nella farina poi nell’uovo ed infine nel pangrattato.
Friggerle nell’olio caldo, farle dorare da tutti due i lati, scolarle e metterle su carta assorbente.
Se alla fine avanzano uovo e pangrattato consiglio di mescolarli insieme, formare dei piccoli panetti e friggerli.
Dedichiamoci ora alle puntarelle: stacchiamo i germogli dal cespo uno alla volta, suddividiamoli in sottili strisce e mettiamoli in una bacinella con acqua fredda. Tenere le foglie più esterne perchè le possiamo lessare.
Eliminare la lisca dell’acciuga sotto sale e schiacciarla insieme allo spicchio di aglio fino a disfarla, aggiungere un po’ alla volta l’olio, l’aceto e il pepe. Con questa emulsione condire le puntarelle.
In abbinamento consiglio un prosecco o un Marino frizzante; questo vino famoso nella zona dei Castelli Romani durante la festa dell’uva esce dalla fontana dei due Mori come se fosse acqua.
Che buone! Adoro le sarde fritte e visto che non mi piace l’odore che il fritto lascia in casa, le adoro ancora di piu’ quando sono gli altri a prepararmele … quindi arrivo!!! 😉
sarebbe bello fare arrivare agli amici i nostri piatti per farglieli assaggiare
Davvero! Qui tra l’uno e l’altro , si mangierebbero sempre dei pasti da re 🙂
che buoneeeeeee!
sono meravigliose.
io faccio così le alici!
sì certo sono più o meno uguali.
Pur non amando il pesce azzurro (quello che chiamo pesce a forma si pesce) ammetto che con le sardine e le alici si fanno dei grandi piatti, come questo.
Aspetto anche gli altri, ovviamente.
Buona settimana
buona settimana anche a te. Penso di mettere le altre ricette in settimana
Le adoro. Appena fritte, croccanti profumate e saporitissime.
🙂
come si può non amare le sardelle fritte?